Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sanità

Padova nella ‘Top Cinque’ degli ospedali italiani

Un'eccellenza chirurgica: la Chirurgia epatobiliopancreatica di Padova stabilisce nuovi standard con resezioni pancreatiche e trapianti di fegato

Padova nella ‘Top Cinque’ degli ospedali italiani

Significativo traguardo per la UOC Chirurgia epatobiliopancreatica e dei trapianti di fegato dell'Azienda Ospedale Università di Padova.  Nel 2024, sotto la guida del professor Umberto Cillo, l'équipe medica ha effettuato cento resezioni pancreatiche, registrando un incremento del 30% rispetto all'anno precedente. Questo risultato si inserisce in un trend positivo consolidato negli ultimi anni, con 76 interventi eseguiti nel 2023 e 65 nel 2022.

L'Azienda si colloca così nella "top cinque" degli ospedali italiani specializzati in questa chirurgia complessa. Questo risultato di rilievo, non solo in termini quantitativi, si accompagna a straordinari esiti chirurgici, in perfetta sintonia con i più prestigiosi centri internazionali.

Il tasso di mortalità a trenta giorni, considerato l'indicatore più rilevante per valutare la sicurezza delle procedure chirurgiche, è pari a zero per cento, nettamente inferiore alla media nazionale del cinque per cento. La durata media della degenza è di dieci giorni, mentre il tasso di fistola pancreatica, la complicanza più comune per questa tipologia di chirurgia, si attesta al 16%, in linea con gli standard riportati nella letteratura scientifica. In venti casi, in considerazione della complessità della malattia, si è resa necessaria una resezione vascolare complessa.

L' integrazione tra la chirurgia oncologica pancreatica e quella trapiantologica ha significativamente aumentato il numero di pazienti che possono essere sottoposti a interventi di natura così radicale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione