Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Bottrighe

Bottrighe, torna lo storico Carnevale del Delta

La manifestazione di Bottrighe risale al 1860. In questa edizione un'anteprima sabato 22 febbraio e giornata clou domenica 23 febbraio con la grande parata dei carri allegorici

Bottrighe, un'immagine dello scorso carnevale

Bottrighe, un'immagine dello scorso carnevale

Torna lo storico carnevale di Bottrighe e torna con una doppia festa. Si parte con una anteprima sabato 22 febbraio con luna park, bancarelle e animazioni. Il clou si terrà invece domenica 23 febbraio. Dalle ore 15 si darà il via alla festosa kermesse organizzata dal Gruppo Sportivo che aprirà con il suo tradizionale carro di Re Carnevale. Il Re viene realizzato nei locali della “Queva”, un vecchio capannone che l’amministrazione comunale ha concesso in uso all’associazione che ha provveduto a risistemare, attraverso i suoi volontari, utilizzata quale sede e magazzino. Oltre ai carri e gruppi mascherati locali, altri giungeranno da vari centri veneti. Sul liston di palazzo civico animazioni per tutta la giornata. La sfilata partirà da via Umberto Maddalena, proseguendo per via Vittorio Veneto, piazza della Libertà, via Dante Alighieri e ritorno in piazza Libertà con la premiazione dei partecipanti. Nelle piazze Cassetta e Libertà ci saranno luna park, gonfiabili, bancarelle ed il trenino Dotto del Gruppo Sportivo in percorso tra le vie Bizzarro e Maddalena. Lo scorso anno, dopo lo stop della pandemia, durato tre anni, il carnevale di Bottrighe aveva ripreso alla grande, richiamando circa ottomila persone. Il carnevale di Bottrighe è il più antico del Delta. Notizie sulla sua origine risalgono infatti al 1860. In quei tempi gli artigiani del posto, raggruppati in associazione, formarono quella che divenne poi la gloriosa “Società degli artisti”. Un gruppo di fantasiosi animatori, organizzatori di interminabili veglioni carnevaleschi e di grandi sfilate di carri allegorici, tutti costruiti sul posto. Una tradizione che nel corso del tempo ha visto sostituirsi alla guida vari gruppi di bottrighesi e che dal 1990, ininterrottamente, è divenuta prerogativa del Gruppo Sportivo Bottrighe, capitanato dall’infaticabile dottor Antonio Boni. Ne vanno fieri gli organizzatori che si avvalgono dell’aiuto di molti volontari. E il premio del loro impegno a delle tante ore profuse per realizzare l’atteso evento, è dato dal pubblico, sempre numerosissimo e partecipe. Un’attività che ogni anno impegna per molte settimane gli attivisti della manifestazione, si mettono al lavoro, per mesi, nei capannoni delle aziende agricole e artigianali locali per costruire i manufatti, sempre diversi dall’anno precedente. Il carnevale di Bottrighe si caratterizza dunque come una importante realtà, qualificandosi nel suo ambito come interessante punto di attrazione per un ampio circondario.

Roberto Marangoni

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione