Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Piove di Sacco: Investimenti Pubblici di 4,6 Milioni di Euro per il 2025 – Iniziative per Sicurezza, Sport e Rigenerazione Urbana

Investimenti in infrastrutture, sicurezza e sport nel bilancio 2025

Piove di Sacco: Investimenti Pubblici di 4,6 Milioni di Euro per il 2025 – Iniziative per Sicurezza, Sport e Rigenerazione Urbana

Il sindaco Lucia Pizzo

Opere pubbliche per 4,6 milioni di euro. È quanto ha messo nero su bianco per il 2025 l’amministrazione della sindaca Lucia Pizzo con il bilancio di previsione. «Un programma ambizioso» esordisce Pizzo «che si basa su una visione complessiva di una città che ha un quadro demografico in crescita. Il nostro interesse è garantire la sostenibilità e la coerenza del bilancio e allo stesso tempo permetterne la sua realizzazione».

Tra le opere previste ce ne sono alcune che ormai sono diventate ricorrenti perché inserite in una programmazione pluriennale. Anche quest’anno almeno 600 mila euro – parliamo di 6 milioni già investiti nell’ultimo decennio – sono destinati agli interventi di ripristino della sicurezza stradale viaria e pedonale con il rifacimento delle asfaltature e dei marciapiedi. Continua anche il lavoro di efficientamento energetico e adeguamento della rete di illuminazione pubblica per il quale vanno 300 mila euro.

Il risparmio energetico, conseguito con impianti di nuova generazione a basso consumo, risponde alla necessità di fare fronte ad aumenti delle bollette senza dovere tagliare il servizio. Il focus per il 2025 è rappresentato dagli investimenti in campo sportivo. Dopo alcuni anni di stand-by legato anche a vicissitudini giudiziarie, si procede finalmente al completamento delle opere di adeguamento sismico dell’impianto natatorio comunale di via Santa Giustina. Un cantiere da 1,1 milioni di euro per dare nuova vita a un impianto che, con piscine e altri servizi, serve l’intera Saccisica.

L’altro investimento importante, per un altro milione di euro, riguarda invece la realizzazione di un campo sintetico in erba artificiale nel complesso dello stadio “Vallini”. Una risposta importante alla fame di spazi adeguati e all’avanguardia da parte delle società sportive. In agenda c’è ancora una volta il tema della messa in sicurezza della viabilità ciclabile e pedonale. Il bilancio stanzia 600 mila euro per l’ultimo stralcio – il terzo – della pista ciclabile di via Righe a Corte. Un progetto complessivo da 1,8 milioni di euro che sta dando una nuova dimensione viaria alla frazione.

Altri 600 mila euro vanno invece per il ripristino della pista ciclabile di via Vivaldi, fondamentale per il collegamento tra la città e la frazione di Arzerello. In tema di sicurezza in senso lato, 200 mila euro servono per “Piove 5”, l’ennesimo implemento del sistema di videosorveglianza pubblica. In programma anche un nuovo stato di avanzamento della rigenerazione urbana legata al Pnrr. Una volta completato il trasloco nella nuova scuola media nell’area dell’ex foro boario, si procederà con la demolizione (servono 200 mila euro) della vecchia “Davila” sulle fondamenta della quale saranno costruiti gli alloggi per anziani.

«I cittadini hanno bene riposto la loro fiducia e per noi è un onore amministrare questa città» conclude la sindaca «con un programma di governo che è stato pensato e che si sta realizzando anche grazie all’elevata professionalità degli uffici del municipio». (Alessandro Cesarato)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione