Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sanità

Innovazione e Umanizzazione: Le Nuove Terapie Intensive di Piove di Sacco Accolgono 240 Pazienti nel Primo Anno

"Innovazione e Umanizzazione: Le Nuove Terapie Intensive di Piove di Sacco Accolgono 240 Pazienti nel Primo Anno"

terapie intensive ospedale di piove di sacco

A un anno dal taglio del nastro sono stati 240 i pazienti accolti e ospitati nei posti letto attivati nelle nuove Terapie Intensive dell’ospedale “Immacolata Concezione”. Inaugurate alla fine del 2023 con un investimento di 4,6 milioni di euro, sono ospitate al quinto piano del monoblocco, dove è stata fatta una sostanziale riorganizzazione e ristrutturazione di una superficie di circa 1.010 metri quadrati. Ci sono 10 posti letto: 8 posti letto di terapia intensiva di cui 4 in camera singola dotati di filtro per infettivi al fine di permettere il ricovero di pazienti con patologie virali, e 4 posti letto in unico ambiente oltre a 2 posti letto di terapia semi-intensiva in camera doppia.

«Gli spazi e la progettazione della nuova Terapia Intensiva si sono dimostrati altamente funzionali e ben strutturati rispetto alla gestione» dichiara stilando un primo bilancio Gianclaudio Falasco, direttore di Anestesia e Rianimazione «soprattutto dei pazienti con necessità di isolamento, affetti da gravi infezioni sia da agenti microbici multi-resistenti che non. Infatti, i 4 box singoli sono stati occupati in misura del 95-100%». Circa l'87% dei pazienti ricoverati è giunto proprio dall’ospedale piovese, il 4% da altre terapie intensive dell'Usl 6 Euganea, il 7% dall'Azienda Ospedaliera - Università di Padova e il restante 2% da altre aziende sanitarie regionali.

«In estate si sono registrati 6 casi della forma neuro-invasiva di West Nile» spiega il dottor Falasco riferendosi alla tipologia di pazienti accolti «con quadri di meningoencefalite grave la cui mortalità è stata purtroppo del 20%. Ciò sottolinea la necessità di mantenere la massima attenzione verso tali infezioni con le misure di sorveglianza, di rapida segnalazione dei casi e dell’adozione delle opere di bonifica e disinfestazione delle aree comunali infette. Abbiamo poi registrato un numero aumentato di polmoniti comunitarie con grave insufficienza respiratoria». Le nuove Terapie Intensive si caratterizzano non solo per la multidisciplinarietà e la grande modernità, ma anche per la presenza dei migliori accorgimenti di umanizzazione e comfort sia per gli assistiti sia per il personale sanitario. (Alessandro Cesarato)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione