Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Conselve, il servizio

Un sostegno alle famiglie con bambini: “Per una nuova primavera demografica”

Messi in campo interventi per agevolare le giovani coppie e la natalità

bonus bebe

“Anche noi amministratori - spiega Susanna Lazzarin, consigliere con delega al sociale - ci sentiamo chiamati, con il nostro impegno, a mettere capacità e risorse a servizio del bene comune e a proporre politiche familiari efficaci a sostegno dei genitori e delle famiglie della nostra città". 

Dai contributi per il nido a quelli per i trasporti di bambini con disabilità, dallo spazio gioco a scuola a nuovi progetti. E poi il bonus bebè comunale. Sono alcune delle azioni messe a punto dal settore sociale del Comune per agevolare le giovani coppie e le famiglie con bambini piccoli, alle prese con spese sempre più elevate. “Anche noi amministratori - spiega Susanna Lazzarin, consigliere con delega al sociale - ci sentiamo chiamati, con il nostro impegno, a mettere capacità e risorse a servizio del bene comune e a proporre politiche familiari efficaci a sostegno dei genitori e delle famiglie della nostra città. Il tema della natalità è diventato cruciale per cui è necessario e doveroso che ogni amministrazione intraprenda iniziative e intervenga con misure efficaci per una nuova primavera demografica.”

Su questo fronte l’amministrazione ha assegnato di recente il bonus bebè di 200 euro a ciascun nuovo nato, nel 2023 sono stati 43. “Certamente non sarà un bonus una tantum a risolvere il problema, - aggiunge Lazzain - non abbiamo tale pretesa, ma è importante che i nostri concittadini che affrontano la genitorialità sentano la vicinanza e il sostegno dell’Amministrazione in un momento così bello ma allo stesso tempo così impegnativo della loro vita.

Il progetto Bonus Bebè contribuisce a dare forma e consistenza alla nostra Politica del Welfare, basata sul principio della centralità della famiglia cui rivolgiamo la massima attenzione. In particolare attraverso la realizzazione di una serie di servizi e l'erogazione di vari contributi, compatibilmente con le risorse economiche a disposizione, divenute sempre più scarse a seguito dei tagli governativi. L'iniziativa va ad implementare il sistema strutturato di interventi sociali che vogliamo continuare a costruire nel corso del nostro mandato amministrativo, superando tanti ostacoli e rigidità finanziarie.

Questa iniziativa ha il fine di valorizzare la natalità, anche attraverso la visibilità di un gesto di accoglienza verso le famiglie, a sostenendo l’alleanza educativa e sociale. Desideriamo far sentire ai neogenitori la vicinanza del proprio Comune in una fase così importante della vita familiare. Far sapere loro che, anche attraverso la rete dei servizi sociali comunali, non saranno soli nell'entusiasmante, ma complessa, avventura della crescita di un figlio.

Nel 2025 sono previsti 29.677 euro di contributo alle famiglie con bambini che frequentano il nido, in base all’Isee, più altri 24 mila per la creazione di uno spazio gioco al nido nel pomeriggio, dalle 16 alle 18, per dieci bambini per i prossimi due anni. Altri diecimila euro saranno impegnati per il trasporto scolastico dei ragazzi con disabilità. Al nuovo spazio psicomotorio interattivo del centro infanzia Girasole per i bimbi dai 12 ai 36 mesi andrà un contributo da 25 mila euro dalla Fondazione Cariparo con una partecipazione da parte dell’amministrazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione