Scopri tutti gli eventi
Scuola
02.02.2025 - 07:36
Dopo 15 mesi di lavori, il Micronido Comunale "La Casa dei Folletti" di via Caposeda a Montegrotto Terme ha riaperto le sue porte in una veste completamente rinnovata e più sicura. Lo storico edificio dei primi del Novecento è stato oggetto di un importante intervento di miglioramento sismico, che ha coniugato sicurezza e comfort per i piccoli cittadini. Al rientro dalle vacanze natalizie, i bambini hanno lasciato la struttura provvisoria che li ha ospitati da settembre 2022 per fare ritorno nella loro "casa" storica, ora dotata di innovativi sistemi di sicurezza sismica e nuovi arredi. L'intervento, del valore complessivo di 778.713,72 euro, è stato finanziato per l'82% con fondi PNRR (634.850,92 euro) e per la parte restante con risorse comunali. “Per il nostro Comune”, afferma il sindaco Riccardo Mortandello, “si tratta di un altro importante tassello dell'opera di messa in sicurezza sismica dei plessi scolastici. Oltre all’intervento per la sicurezza sismica abbiamo aggiunto altri interventi per il miglioramento complessivo: la sistemazione del piazzale a parcheggio, dei marciapiedi interi ed esterni prima molto sconnessi e dell’area a giardino”. L'assessore all'Istruzione Pier Luigi Sponton sottolinea l'attenzione dell'amministrazione verso i servizi educativi: “Questo intervento, che nasce grazie all’analisi antisismica che ho commissionato qualche anno fa che ci ha permesso di ottenere il finanziamento PNRR, dimostra il nostro impegno costante per garantire spazi sicuri e accoglienti per l'educazione dei nostri bambini. Durante i lavori abbiamo garantito la continuità del servizio predisponendo una struttura provvisoria che ha risposto pienamente alle esigenze dei piccoli e delle loro famiglie. Ora i bambini potranno rientrare in una struttura non solo più sicura, ma anche più confortevole e funzionale alle attività educative”. L'assessore ai Lavori Pubblici Duilio Fasolato illustra nel dettaglio l'intervento: “È stato realizzato un rinforzo strutturale completo dell'edificio, con l'inserimento di fasce in fibra d'acciaio nelle pareti perimetrali, il collegamento del primo solaio alle pareti mediante profili metallici integrato da profili di rinforzo del solaio delle aule al piano terra, l'installazione di un sistema di controventamento nel sottotetto e l'inserimento di nuove pareti sismo-resistenti in muratura armata. Sono state inoltre inserite colonne metalliche in corrispondenza delle travi in acciaio esistenti per realizzare una cerchiatura delle aperture al piano terra, ed è stata rinforzata la trave in acciaio T1 mediante il posizionamento di tre pilastri”. Dal punto di vista estetico e funzionale, sono stati ritinteggiati e sanificati tutti i locali, installata una nuova pavimentazione in linoleum colorato nelle aree dedicate ai bambini, rinnovati gli arredi e i sistemi di oscuramento ignifughi nelle zone riposo, e potenziata l'illuminazione con sistemi più adatti agli ambienti pubblici.
Federico Franchin
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516