Scopri tutti gli eventi
Sicurezza
02.02.2025 - 11:26
Un tragico recente frontale a Moniego
Incidenti in calo e un impegno costante sul fronte della sicurezza stradale a Noale. Il comandante della Polizia locale dell'Unione dei Comuni del Miranese Michele Cittadin ha tracciato il bilancio per l'anno 2024 che, nonostante la cronica carenza di personale, vede gli incidenti stradali a Noale in diminuzione. "I comuni del Miranese - Evidenzia Cittadin - Nonostante la carenza di organico e il numero di agenti in servizio sceso da 43 a 37 per pensionamenti e trasferimenti vari, ben al di sotto del rapporto previsto di un agente ogni 1.000 abitanti, hanno raggiunto importanti obiettivi di sicurezza, prevenzione e un forte presidio del territorio. Questo risultato è frutto del lavoro coordinato e dell’impegno straordinario del personale che è riuscito a garantire un servizio proficuo a tutta la comunità”.
Nello specifico, da Noale arrivano dati positivi con una diminuzione del 43% degli incidenti in cinque anni e del 24% rispetto al 2023, con la Polizia Locale che ha effettuato maggiori controlli su attività commerciali e più presenze nei mercati settimanali, coprendo sia i centri principali sia le aree periferiche. Importanti anche i controlli per la guida in stato di ebbrezza e per l''edilizia abusiva e l’ambiente con particolare riferimento all’abbandono di rifiuti, con nei mesi “caldi”, da settembre a dicembre, un’intensificazione delle attività di prevenzione con pattuglie giornaliere nelle ore critiche.
Particolare attenzione è stata data all’aspetto della formazione, considerate le sempre maggiori competenze e professionalità richieste: “All'interno del Corpo della Polizia Locale, tutto il personale è sottoposto a un intenso programma di formazione, sia per garantire la sicurezza personale sia per operare efficacemente sul campo – evidenzia il Comandante Cittadin -. Gli agenti seguono regolari corsi di addestramento, che includono esercitazioni al tiro sia in poligono fisso che con simulazioni mobili. Oltre a ciò, vengono organizzati aggiornamenti professionali sul rilievo dei sinistri stradali, sulla tutela ambientale e sull'acquisizione di tecniche operative avanzate. In situazioni di confronto fisico, gli agenti dispongono delle competenze necessarie per difendersi in modo adeguato. Tra le attività formative figurano corsi sull'utilizzo dello spray anti-aggressione, del bastone distanziatore e delle bodycam, fondamentali in contesti di emergenza. Inoltre, ogni agente è preparato per l'uso del defibrillatore, una competenza acquisita attraverso specifici corsi di addestramento che si ripeteranno anche quest'anno”.
Molto importante è anche l’attività di educazione stradale nelle scuole, un impegno che ha coinvolto tutti gli istituti cittadini, dalle scuole primarie e secondarie fino a quelle per l'infanzia, con un totale di quasi 50 ore dedicate a queste attività nel corso dell'anno. - Massimo Tonizzo
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516