Scopri tutti gli eventi
Scadenza 14 marzo
28.01.2025 - 21:22
Vincenzo Marinese
La Fondazione di Venezia ha recentemente inaugurato un'iniziativa dedicata alle emergenze sociali e ai bisogni della Città Metropolitana di Venezia. Attraverso il "Bando Fragilità 2025", l'ente mette a disposizione 190.000 euro per sostenere progetti innovativi destinati a migliorare la qualità della vita delle persone più vulnerabili. L'obiettivo è chiaro: favorire l'integrazione socioeconomica e promuovere pari opportunità tramite iniziative durature e replicabili.
Lanciato in collaborazione con il Coordinamento delle Associazioni di Volontariato e supportato da Rete del Dono, il bando si rivolge alle associazioni di volontariato, enti del terzo settore e realtà filantropiche locali. Un elemento essenziale di questa iniziativa è la formazione obbligatoria in crowdfunding, prevista come condizione imprescindibile per l'accesso ai fondi. Tale formazione, offerta gratuitamente, mira a fornire gli strumenti necessari per sviluppare efficaci campagne di raccolta fondi online.
Le organizzazioni interessate dovranno sottoporre l’adesione entro il 14 marzo 2025, compilando un form che include una sintetica presentazione del progetto proposto. Gli esiti della selezione per partecipare alla fase formativa saranno comunicati entro il 25 marzo 2025. Solo dopo aver completato questa formazione, i partecipanti potranno accedere alla seconda fase del bando, prevista per il 9 maggio 2025, che richiede la presentazione di un progetto dettagliato.
Il presidente della Fondazione di Venezia, Vincenzo Marinese, ha sottolineato l’importanza del bando nella direzione di una maggiore inclusione sociale, evidenziando il valore aggiunto della formazione. Anche Mario Morandi, presidente del Csv di Venezia, ha espresso entusiasmo per l'opportunità, evidenziando l'importanza delle risorse messe a disposizione per affrontare le fragilità diffuse nel territorio.
I progetti selezionati riceveranno ulteriore supporto da Rete del Dono attraverso un percorso di formazione mirata, specifico per ciascun progetto, e potranno avvalersi di piattaforme di crowdfunding. In aggiunta, la Fondazione di Venezia raddoppierà i fondi raccolti attraverso queste campagne, fino a un massimo di 10.000 euro per progetto. Per ulteriori informazioni o chiarimenti, i potenziali partecipanti possono contattare la Fondazione di Venezia via email o telefono.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516