Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politiche Sociali

Delta. Emporio della Solidarietà e Casa di Nena: quando l’aiuto diventa realtà

Due importanti realtà nel territorio del Delta

Emporio Della Solidarietà

Emporio Della Solidarietà

L'Emporio della Solidarietà e la Casa di Nena offrono aiuto concreto alle famiglie in difficoltà e accoglienza ai minori, contrastando povertà ed esclusione sociale  

La solidarietà è un valore che trova radici profonde nel cuore del Delta del Po, un territorio che, purtroppo, non è immune da fenomeni di povertà e disagio sociale. In questo contesto di crescente difficoltà emerge "Delta Solidale". Fondata nel comune di Porto Tolle, in provincia di Rovigo, questa cooperativa ha ereditato la gestione e la titolarità della comunità terapeutica Solidarietà Delta dall’omonima associazione. Quest’ultima ha creato l’Emporio della Solidarietà, mentre la cooperativa Delta Solidale ha dato vita alla Casa di Nena.

L’Emporio rappresenta un vero e proprio supermercato sociale, dove le persone in difficoltà possono accedere gratuitamente a beni di prima necessità, grazie a una tessera punti rilasciata dall'Associazione Solidarietà Delta, dopo che i Servizi Sociali del Comune hanno indirizzato  le persone in difficoltà al Centro di Ascolto.

In questo modo, l’Emporio non solo fornisce un sostegno alimentare, ma diventa anche un’opportunità di inclusione sociale per le famiglie vulnerabili. La solidarietà che anima questo spazio si estende ben oltre la distribuzione di generi alimentari: accanto agli articoli di prima necessità, l’Emporio offre anche libri, riviste donate e uno spazio dedicato agli indumenti.

Un altro progetto significativo è la Casa di Nena, una comunità educativa inserita nei piani di zona dell’ULSS 5 Polesana. Il nome della comunità si ispira a una leggenda locale che racconta di Nena, una traghettatrice che aiutava i bambini ad attraversare il fiume Po durante la guerra. Questa metafora racchiude la missione della cooperativa: "accompagnare i minori in difficoltà verso un futuro migliore". La Casa di Nena è un luogo dove i minori trovano accoglienza, supporto e una possibilità di riscatto.

"Qui si lavora non solo con i bambini, ma anche con le loro famiglie, per favorire il recupero della genitorialità e garantire un futuro più sereno ai ragazzi" – dichiara la psicoterapeuta Francesca Finotti, presidente della cooperativa Delta Solidale e responsabile della Casa di Nena.

In un’epoca in cui la povertà e l’emarginazione continuano a colpire molte persone, l’Emporio della Solidarietà e la Casa di Nena rappresentano due risposte importanti e complementari per sostenere chi vive ai margini della società. L’Emporio, attraverso la distribuzione gratuita di beni di prima necessità, si fa strumento di supporto concreto per le famiglie e gli individui in difficoltà, alleviando il peso della quotidianità. Dall’altro lato, la Casa di Nena si concentra sul recupero e il sostegno dei minori, creando un ambiente sicuro in cui i più giovani possano ricevere l’accoglienza e l’educazione necessarie per un futuro migliore.

Entrambi i progetti rispondono a bisogni differenti, ma altrettanto importanti, nella lotta contro la povertà e l’esclusione sociale.

Guendalina Ferro

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione