Scopri tutti gli eventi
L’intervista
07.02.2025 - 06:57
Il sindaco di Loreggia Manuela Marangon
Nel 2025, il Comune di Loreggia, guidato dal sindaco Manuela Marangon, si prepara ad affrontare una serie di sfide e opportunità che riguardano diversi ambiti.
Sindaco, quali sono le principali novità per il Comune nel 2025?
“Sul fronte delle opere pubbliche, a Loreggia stiamo lavorando su vari fronti. Abbiamo sviluppato un progetto che ci ha permesso di partecipare a un bando della Provincia, per il quale stiamo aspettando l’esito. Inoltre, parteciperemo a un altro bando regionale per una rotatoria nella zona di Boscalto. Speriamo di riuscire a ottenere il finanziamento, poiché ciò ci consentirebbe di sviluppare opere importanti, in parte con fondi propri e in parte con mutui. Stiamo anche aspettando di vedere i risultati di una graduatoria riguardante il bando sport e periferie, per rivedere e migliorare i nostri impianti sportivi. Inoltre, abbiamo recentemente partecipato a un bando che ci ha permesso di riattivare l'illuminazione del campo sportivo, un intervento che era molto atteso. Pur lavorando a nuove opere, crediamo sia fondamentale anche occuparci della manutenzione di tutto quello che abbiamo. La nostra amministrazione sta infatti investendo molto nelle manutenzioni ordinarie. Negli ultimi due anni e mezzo, ad esempio, abbiamo lavorato con il GSE per sostituire l'impianto di illuminazione delle scuole. Insomma, mentre ci occupiamo di nuove opere, il nostro obiettivo è anche garantire la manutenzione e il buon stato di tutto il patrimonio che le amministrazioni precedenti hanno lasciato”.
Qual è l’impegno della sua amministrazione per affrontare le difficoltà delle famiglie e delle persone in situazioni di povertà?
“Il sociale è sempre un settore in cui le risorse sono limitate e la domanda è alta. Noi cerchiamo di essere il più vicini possibile alle famiglie, anche se le risorse a nostra disposizione sono sempre meno. In particolare, stiamo affrontando un incremento dell’età media, con tutti i bisogni legati all’invecchiamento della popolazione. Inoltre, Loreggia è un comune dove le problematiche legate alla disponibilità di case è sentita. In molti fanno fatica a trovare appartamenti in affitto. La nostra amministrazione, comunque, cerca di rispondere alle necessità di tutti i cittadini, con le risorse che abbiamo, cercando di venire incontro alle difficoltà di famiglie e persone vulnerabili”.
Nel comune manca una Pro Loco..
“Personalmente, la Pro Loco è un’associazione che lavora per il territorio e per la comunità. Non credo che l’amministrazione in carica debba considerarsi proprietaria della Pro Loco, ma dovrebbe vederla come un braccio operativo, che collabora con l’amministrazione stessa. Credo che, essendo un’organizzazione di volontariato, debba restare un punto di riferimento stabile per la comunità, senza essere "in scadenza" ogni volta che cambia il sindaco. È fondamentale che queste associazioni possano operare liberamente, con il massimo rispetto da parte delle istituzioni”.
Madeleine Palpella
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516