Scopri tutti gli eventi
Rassegna
09.02.2025 - 17:44
Gli incontri sono organizzati in collaborazione con il movimento di giovani “Be Loud!” e con il Centro Italiano Femminile di Casalserugo
Quest'anno, in occasione del mese di marzo dedicato alle donne, il Comune di Casalserugo ha scelto di dare voce a storie che meritano di essere conosciute e tramandate, organizzando una serie di incontri intitolata “Donne in prima linea: il contributo femminile alla nascita della Repubblica italiana”. L’obiettivo è di valorizzare il ruolo fondamentale delle donne nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale e il loro contributo alla rinascita dell’Italia, anche a livello politico.
La seconda guerra mondiale non ha soltanto segnato un punto di svolta nella storia globale, ma ha anche rappresentato un momento cruciale per il riconoscimento del ruolo delle donne nella società. Nonostante le difficoltà, molte di loro hanno preso parte attivamente alla ricostruzione, non solo materiale ma anche morale, di un Paese devastato dal conflitto.
Gli incontri sono organizzati in collaborazione con il movimento “Be Loud!” di giovani impegnati su tanti fronti tra i quali l’uguaglianza di genere, e con il Centro Italiano Femminile CIF di Casalserugo, da sempre impegnato in attività di sostegno alle donne. Saranno dedicati alle 21 donne che hanno fatto parte dell’Assemblea costituente, figure straordinarie che hanno contribuito a gettare le basi della democrazia italiana. Nonostante fossero una minoranza in un contesto dominato dagli uomini, queste donne hanno avuto un impatto significativo, in particolare per quanto riguarda la parità di genere e i diritti sanciti nella Costituzione italiana.
Come Teresa Noce, una storia di coraggio e resilienza, che ha lasciato un segno indelebile nella storia politica italiana con la proposta di legge “Tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri”. E poi Tina Anselmi, la prima donna a ricoprire il ruolo di ministro nella storia della Repubblica italiana: la sua vita e la sua carriera politica rappresentano un esempio luminoso di leadership al femminile e di dedizione al bene comune.
Il calendario di eventi propone anche la presentazione del libro “Non basta una vita” con l’autrice Paola Salvador Deganello: un romanzo ambientato ad Agna negli anni di fine secondo conflitto mondiale, che ripercorre la vita di una donna della comunità, che ha dedicato la sua vita ad aiutare i più bisognosi. Un omaggio doveroso a chi ha fatto la differenza a livello locale, spesso lontano dai riflettori della storia ufficiale.
Questi incontri sono un'opportunità per riscoprire figure femminili straordinarie e sono un momento per riflettere sull'importanza della parità di genere e sul contributo fondamentale delle donne nella costruzione di una società più equa e giusta.
Cristina Salvato
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516