Scopri tutti gli eventi
Anguillara Veneta, il sindaco Alessandra Buoso
12.02.2025 - 20:11
Alessandra Buoso, sindaco di Anguillara Veneta
Le novità dei prossimi mesi, la sicurezza idraulica e gli interventi sulla viabilità: sono alcuni degli argomenti toccati dal sindaco di Anguillara Veneta Alessandra Buoso nel corso dell’intervista alla nostra radio Veneto24
Sindaco, ci indica tre novità del 2025 per Anguillara?
Sicuramente stiamo operando su diversi fronti e in particolare stiamo lavorando su alcuni bandi, fra i quali uno riguarda il miglioramento degli impianti sportivi. Questo intervento ci consentirà di migliorare una struttura che è già di tutto rispetto e dare la possibilità ai giovani di sfruttare al meglio questi spazi. Siamo impegnati anche sulla realizzazione di piste ciclabili grazie alle quali collegare le zone più periferiche con il centro del paese. Mi riferisco in particolare al percorso lungo le sponde dell’Adige e a dei miglioramenti all'interno della la viabilità comunale. L’accesso al cimitero, ad esempio, attualmente è un po' difficoltoso perché c'è una stradina stretta.
Un tema molto sentito è quello della sicurezza idraulica, sono in agenda nuovi interventi o vi sono delle problematiche da risolvere?
Innanzitutto mi preme ringraziare la protezione civile, sia come gruppo comunale sempre a disposizione che come distretto del Conselvano. Ad Anguillara le criticità sono legate ale piene dell’Adige. Ultimamente abbiamo registrato non tanto l'insorgenza di fontanazzi, ma la percolazione di acqua dal piede degli argini, per cui abbiamo già contattato il Genio Civile. Abbiamo già compiuto diversi sopralluoghi e ovviamente sarà necessario intervenire e programmare degli interventi, per mitigare questo effetto. Con la percolazione l'acqua va a finire nelle abitazioni vicino all’argine. Anche nella parte centrale del paese, costeggiato dai murazzi, c’è questo problema. Sarà necessario intervenire di concerto con gli enti che si occupano di sicurezza idraulica. Non è un’opera di cui può farsi carico direttamente il Comune e per questo vi sarà la necessità di agire in sinergia con il Genio Civile per cercare dei fondi o delle linee di finanziamento che ci permettano di mitigare questo fenomeno, che attualmente è preponderante rispetto alla nascita dei fontanazzi ben noti e già mappati nel nostro paese.
Si è molto parlato dei tagli ai trasferimenti statali che incidono in particolare sul fronte sociale. Come avete affrontato questa minore disponibilità di risorse?
A livello di redazione del bilancio siamo riusciti a compensare senza arrivare ai tagli sul sociale e lasciando invariata la quota destinata a questo settore. Ovviamente saranno inevitabili alcuni sacrifici su altri fronti. Per mantenere costante la quota del settore sociale, che svolte un ruolo chiave soprattutto nei nostri piccoli paesi, probabilmente dovremo tagliare altre spese.
Parliamo di viabilità. Quali sono gli interventi previsti o comunque auspicati anche per migliorare la sicurezza, in particolare lungo le strade più trafficate?
Da anni ormai stiamo lavorando con la Provincia al grande progetto del ponte sul Gorzone sulla provinciale 3 Pratiarcati. La struttura ormai è poco sicura non solo per il traffico automobilistico ma anche per i pedoni e i ciclisti visto che mancano i marciapiedi che garantiscano passaggi in sicurezza. Ormai sono limitati i carichi in transito, con una deroga solo per il trasporto pubblico, in modo da non privare Borgoforte di questo servizio. La provincia ha già stanziato i soldi in bilancio e ci stiamo lavorando. Sulle strade comunali abbiamo realizzato interventi importanti nell'ultimo anno e ora proseguire con l’installazione di dossi di rallentamento sulle vie più trafficate e frequentate da bambini, anziani in bicicletta e i pedoni.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516