Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Intervista al sindaco Dionisio Fiocco

Discarica di Sant’Urbano, due anni in più di attività: “Non c’è da preoccuparsi, il sito è sicuro”

Tra le novità di quest’anno la nuova caserma dei Carabinieri e la pista ciclabile

Dionisio Fiocco

Dionisio Fiocco, sindaco di Sant'Urbano

Il 2 marzo torna l’appuntamento in Carnevale, festa in maschera per grandi e piccoli

Non poteva che partire dalla “famosa” discarica l’intervista in redazione a Dionisio Fiocco, sindaco di Sant’Urbano, ospite di radio Veneto24. 

Sindaco, come è stata accolta la notizia della proroga della discarica tattica regionale fino al 2031?

Più che di una proroga nel senso stretto del termine si tratta di un prolungamento della vita della discarica conseguente a ad alcune scelte tecniche. La discarica infatti ha una copertura composta da vari strati, il cui scopo è quello di consentire il drenaggio del biogas e di essere impermeabile. La copertura finale sarà terreno, per lo più ghiaia, e vegetazione. Con una legge del 2020 lo Stato ha dato la possibilità di ridurre la copertura, che comunque comporta l'utilizzo di materiali anche di cava, ricorrendo a del materiale tecnico come speciali materassini e riciclato, con le medesime caratteristiche. Mantenendo le stesse quote e riducendo lo spessore della copertura si aumenta pertanto il volume sottostante. Questo comporta un incremento di circa 270 mila metri cubi, il che significa due anni in più di vita della discarica, dato che la quantità massima che la regione autorizza è di 156 mila tonnellate l’anno. E’ un prolungamento della vita della discarica che in paese non è destato particolare preoccupazione perché questo sito è un modello di gestione da 35 anni e non vi sono stati problemi di inquinamento. 

Sant’Urbano detiene l’indice di mortalità più alto della provincia. C’è una correlazione con la discarica? 

Assolutamente no. I dati vanno analizzati tenendo conto che a Sant’Urbano abbiamo un’offerta importante di servizi, fra i quali una casa di riposo da 60 posti. Poiché stiamo parlando di persone anziane il numero dei decessi complessivo aumenta e, sommandosi a quelli naturali dei nostri concittadini, fa salire la percentuale in un paese in cui la popolazione è bassa. Per dire, anche Merlara presenta la stessa dinamica. 

Restando in tema di statistiche, San Urbano è anche il Comune con la densità di abitanti più bassa della provincia. Un segno di maggiore vivibilità? 

Direi proprio di sì. Il mio primo mandato risale a 2002 e all’epoca eravamo 2256 abitanti, mentre adesso siamo poco più di 1900, quindi il trend dell’andamento demografico negativo si fa sentire. Il nostro è anche un territorio molto vasto, circa 32 chilometri quadrati di piena campagna e con quattro centri abitati. E’ chiaro che la popolazione distribuita su un’ampia superficie abbassa la densità abitativa. Detto questo secondo me a Sant’Urbano si vive molto bene. 

Quali saranno le novità del 2025? 

Certo, riguardano gli interventi che stiamo portando avanti già da qualche anno. Con orgoglio posso dire andremo a chiudere i lavori che riguardano la nuova caserma dei carabinieri. Stiamo recuperando un plesso scolastico dismesso nella frazione più popolosa. Portiamo un po' di decoro anche al centro del paese, dato che la scuola è racchiusa da da tempo e in questo modo siamo riusciti a mantenere il presidio delle forze dell'ordine sul territorio. Inoltre partiremo con i lavori per un nuovo tratto di pista ciclabile lungo la provinciale: siamo il paese delle piste ciclabili, come sento dire in giro, e invito tutti a percorrerle perché la nostra campagna ha ancora una sua particolare connotazione ed è veramente pregevole. 

Quali le proposte per il periodo di Carnevale? 

Come ogni anno, grazie alla collaborazione della nostra Pro Loco festeggeremo il Carnevale: l’appuntamento è per il 2 marzo in palestra comunale, in modo da scongiurare eventuali problemi legati al maltempo, sempre possibile in questa stagione. Ci saranno la sfilata e la premiazione delle maschere, eventi per bambini, animazione, giochi gonfiabili e tanto divertimento. E’ una iniziativa che proponiamo da diversi anni e che riscuote sempre successo, richiamando anche chi abita nei centri vicini. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione