Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Massanzago (PD). Una serata sulle orme del Tiepolo quella del prossimo 7 marzo

Nuovi eventi ed iniziative culturali nella Villa Baglioni

Una serata sulle orme del Tiepolo quella del prossimo 7 marzo

Villa Ca Baglioni

L'amministrazione comunale di Massanzago assieme alla Proloco stanno organizzando una serie di interessanti iniziative per promuovere la cultura locale e creare momenti di aggregazione che vedranno come protagonista Giambattista Tiepolo

Scrivi al passato: Dopo il grande successo dell’evento “Villa Baglioni nel silenzio della sera”, svoltosi la scorsa domenica 22 settembre in cui i visitatori hanno avuto modo di condurre un’esclusiva alla scoperta della storia di Villa Baglioni e degli affreschi del celebre Giovan Battista Tiepolo, l’assessorato alla cultura ed eventi guidato dall’assessora Rachele Furlan e la Proloco di Massanzago, che da sempre è attiva nella promozione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del territorio, avevano pensato di riproporre l’evento nella serata di venerdì 7 marzo 2025 dalle ore 20.15 in poi, che avrebbe consentito ai visitatori e visitatrici di scoprire i misteri e le magie del Tiepolo.

L’evento dello scorso settembre era andato ben presto sold out: 35 erano stati infatti i partecipanti all’iniziativa; anche in questo secondo appuntamento, dal titolo “Una notte in Villa, viaggio tra leggendo, misteri e magie del Tiepolo” la risposta dei cittadini, curiosi e appassionati non si era fatta attendere: il primo turno delle ore 20.15 era andato sold out, al punto che si era voluto estendere la possibilità di fruire la visita a tutte e tutti gli interessati aprendo un secondo turno alle ore 21.00.

La visita guidata serale avrebbe consentito a tutte e tutti i partecipanti di addentrarsi nei misteri e nelle leggende che avvolgono il maestro del colore, Giambattista Tiepolo, svelando i segreti e aneddoti legati a questa magnifica dimora di campagna. Il fulcro del tour notturno sarebbe stato il ciclo di affreschi realizzati dal giovane Tiepolo all'inizio del Settecento, denominati “Fetonte chiede il carro del Sole ad Apollo”, “Trionfo dell’Aurora” e “Caduta di Fetonte”, uno splendido e maestoso ciclo di affreschi che riflette la maestria e il talento precoce dell'artista veneziano.

La visita notturna si sarebbe dipanata all’interno della Villa di Ca Baglioni e nei giardini esterni del parco. Il ritrovo per i partecipanti sarebbe stato presso l’ingresso ovest del parco di Villa Baglioni, in caso di maltempo il ritrovo sarebbe stato presso il portico della Barchessa. Al termine della serata e delle visite guidate ci sarebbe stato un momento conviviale con prosecco e dolcetti.

La serata sarebbe stata animata da: Vincenza Righetti, Gloria Masiero, Silvia Solivo, Matthias Arboit e i Patrizi Veneti, i testi e la regia sarebbero stati a opera di Sabrina Carpin e Marcon Perin. Sarebbe stato possibile prenotare o chiedere informazioni alle seguenti mail: prolocomassanzago@libero.it o a cultura@comune.massanzago.pd.it.

Inoltre dall'1 all'8 marzo, al mattino, sarebbe stato possibile visitare Villa Baglioni alla scoperta della sua storia, gratuitamente e in compagnia di una guida esperta, per conoscere gli orari dei tour e la disponibilità dei posti si sarebbe scritto o telefonato all'Ufficio Cultura: 049/5797001 int.12; cultura@comune.massanzago.pd.it.

Simone Vecchiato

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione