Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Scadenza il 18 aprile

Fondazione di Venezia: "Bando Cultura 2025" per la valorizzazione e la creatività nei beni culturali

300mila Euro a disposizione

Vincenzo Marinese

Vincenzo Marinese

La Fondazione di Venezia lancia il "Bando Cultura 2025", un'iniziativa ambiziosa volta a sostenere progetti di musei, archivi e biblioteche focalizzati sulla valorizzazione e fruizione dei beni culturali, nonché a promuovere iniziative artistiche che coinvolgano giovani e cittadini in condizioni di fragilità. Con uno stanziamento di 300.000 euro, il bando mira a catalizzare l’energia creativa della Città Metropolitana di Venezia. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 18 aprile.

Il bando si articola su due ambiti. L’ambito 1 è dedicato a progetti di soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro, che posseggano o operino in favore di musei, archivi e biblioteche nel territorio metropolitano veneziano. Gli interventi dovranno promuovere la partecipazione e accessibilità del patrimonio culturale, con una particolare attenzione alle nuove tecnologie e all’inclusività di giovani e persone fragili. Nell’ambito 2, l’attenzione si sposta sulle attività creative, aperto ad enti e fondazioni con base a Venezia o che abbiano una comprovata attività nella città negli ultimi tre anni. I progetti artistici dovranno promuovere la creatività in discipline varie, dalla pittura alla danza, e dovranno includere azioni che avvicinino le comunità locali, specialmente i giovani, alla cultura, creando ricadute economiche positive.

La Commissione di valutazione esaminerà i progetti sulla base di impatto sociale, culturale e territoriale, coerenza con gli obiettivi del bando e sostenibilità economica. Il contributo massimo assegnabile è di 20.000 euro per i progetti dell’ambito 1 e 15.000 euro per l’ambito 2, a fronte di un co-finanziamento minimo del 35% da parte dei proponenti, o del 50% in caso di cooperative o imprese sociali.

Vincenzo Marinese, presidente della Fondazione, sottolinea l’importanza del bando: “Il Bando Cultura continua la nostra missione di rendere Venezia un fulcro di cultura, creatività, innovazione, unendo forze con chi condivide l’amore per una città dalle grandi potenzialità.” I progetti selezionati dovranno essere realizzati entro 12 mesi. Le domande dovranno essere inviate via PEC all’indirizzo fornito dalla Fondazione, dopo aver compilato il modulo scaricabile dal sito ufficiale. A supporto dei potenziali partecipanti, è previsto un webinar informativo e un servizio di assistenza telefonica e via email. Per Venezia, questa è un’occasione per riscoprire e rivitalizzare il suo immenso patrimonio culturale attraverso una lente contemporanea, stimolando un dialogo intergenerazionale e interculturale che riavvicini la comunità a una tradizione artistica che ha pochi eguali al mondo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione