Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

La chimica del cervello spiegata ai giovani con rigore e passione

Uno sguardo scientifico e umano

La chimica del cervello spiegataai giovani con rigore e passione

Il professore Stefano Mammi

Un appuntamento di notevole spessore scientifico e culturale ha avuto luogo presso la biblioteca di Veggiano, reso possibile grazie alla sinergia tra il Comune e l’associazione "Le Sue Ali". La conferenza, intitolata "La chimica del cervello", è stata esposta dal professor Stefano Mammi, eminente Direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università di Padova, i cui interessi scientifici si concentrano sullo studio conformazionale di biopolimeri, in particolare peptidi e proteine, utilizzando tecniche di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) ed è avvenuta alla presenza del vicesindaco di Veggiano, Ermelinda Gentile.

L’evento ha riscosso un’eccezionale adesione da parte del pubblico, catalizzando in particolare l’attenzione dei giovani partecipanti. Il professor Mammi ha sapientemente modulato il proprio intervento, coniugando il rigore accademico con un linguaggio chiaro e accessibile, arricchendo la trattazione con profonde riflessioni sulla straordinaria complessità del corpo umano e del cervello. Durante la presentazione sono stati citati anche passi biblici, sottolineando il legame tra scienza e spiritualità. Con grande acume e sensibilità, ha affrontato la delicata tematica delle sostanze psicoattive, offrendo ai giovani strumenti critici per discernere le conseguenze dell’abuso di tali sostanze. “Nel corso dei quindici anni trascorsi dal mio primo intervento con le scolaresche – ha affermato il professore – ho progressivamente trasformato questa conferenza in un’occasione di prevenzione. Il mio intento è fornire ai giovani parametri chiari per comprendere le dinamiche cerebrali in relazione all’uso smodato di determinate sostanze.”

Biblioteca di Veggiano

Mammi ha inoltre sottolineato il riscontro entusiastico ottenuto negli anni, affermando: “I giovani rimangono affascinati nel trovarsi di fronte alla complessità del nostro cervello. Nella maggior parte dei casi, scoprono con stupore il funzionamento dei meccanismi neurali e le loro implicazioni. Quello che desidero lasciare loro, oltre alle scoperte scientifiche, è la connessione tra la meraviglia del corpo umano e di chi lo ha creato, Dio.”

Il vicesindaco Ermelinda Gentile ha espresso profonda soddisfazione per l’iniziativa, la quale si inserisce armoniosamente in un più ampio progetto di valorizzazione della cultura e della formazione nel territorio di Veggiano. Con l’adesione di ben 1.200 nuovi tesserati alla biblioteca nel 2024, l’amministrazione comunale prosegue con fervore nel proprio impegno a diffondere il sapere e a sensibilizzare la cittadinanza su questioni di elevata rilevanza. “Ho particolarmente apprezzato questa conferenza – ha dichiarato Gentile – per la sua finezza e la sua intelligenza. Il professor Mammi ha dimostrato una rara capacità di immedesimarsi nei giovani, interpretandone le difficoltà e fornendo loro spunti di riflessione di inestimabile valore. L’evento ha saputo fondere mirabilmente rigore scientifico e profondità speculativa.”

La conferenza ha suscitato un entusiasmo palpabile, confermando il vivace interesse della comunità nei confronti di tematiche di carattere scientifico e sociale. L’associazione "Le Sue Ali", fondata nel maggio 2020 con l’obiettivo di offrire supporto tangibile alle persone in condizioni di disagio, ha contribuito con grande dedizione alla realizzazione dell’iniziativa, consolidando il proprio ruolo di promotrice di eventi culturali e formativi di elevato profilo.

L’incontro presso la biblioteca di Veggiano ha rappresentato, dunque, un’occasione privilegiata di crescita intellettuale e di introspezione, lasciando nei partecipanti un profondo senso di meraviglia per la sofisticata architettura del cervello umano e un rinnovato slancio nella contemplazione della bellezza della vita.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione