Scopri tutti gli eventi
Mirano città sempre più rosa
08.03.2025 - 19:06
Nel Miranese, a dispetto delle sfide economiche e sociali che imperversano a livello nazionale, l'imprenditoria femminile continua a prosperare, rappresentando una parte significativa del tessuto economico locale. Con quasi duemila aziende guidate da donne, pari a quasi un quinto (19,96%) del totale delle imprese del comprensorio, il Miranese si conferma un baluardo di intraprendenza e determinazione al femminile, una realtà che sfida i trend negativi registrati nella provincia di Venezia.
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Associazione Artigiani ha rilasciato i dati aggiornati sull’imprenditoria femminile nel territorio, tratti dall’analisi della Camera di Commercio di Venezia, illustrando una situazione al 31 dicembre 2024 che suggerisce una certa stabilità, con lievi fluttuazioni rispetto agli anni precedenti. “Ogni anno – sottolinea Andrea Dal Corso, segretario dell’associazione – esaminiamo lo stato delle imprese femminili per tracciare un quadro chiaro della situazione. Nonostante il calo nell'area provinciale, il Miranese continua a dimostrare una forte vocazione rosa, sebbene permangano le criticità legate ai divari retributivi e alle condizioni di lavoro”.
Focalizzando l’attenzione sui singoli comuni, Mirano emerge come il pilastro femminile dell'imprenditoria con 476 imprese guidate da donne, superando chiaramente Spinea (308) e Scorzè (272). In termini percentuali, Mirano si distingue ulteriormente, con le imprese rosa che costituiscono il 29,38% del totale, un dato che parla di una città dove le donne sono protagoniste del tessuto economico. Interessante notare come S.Maria di Sala, sebbene penultima in termini assoluti, si collochi al terzo posto per percentuale di imprese femminili (24,54%), davanti a Scorzècommercio si attesta come il principale ambito d'investimento per le imprenditrici del Miranese, con 467 imprese attive, seguito dai servizi e dall’agricoltura.
Anche il manifatturiero e le attività immobiliari mostrano numeri incoraggianti, testimonianza della diversificazione imprenditoriale delle donne del territorio. Dal punto di vista della tendenza, il Miranese conserva numeri stabili rispetto al 2023, perdendo solo 21 unità, ma mantenendo un quadro pressoché invariato nel triennio, in netto contrasto con il calo significativo registrato a livello provinciale. "Questo dato è estremamente significativo – spiega Dal Corso – perché mentre la provincia ha visto un calo drastico con 149 imprese perse nel triennio, il Miranese ha resistito a questa flessione".
Un’analisi dettagliata dei singoli comuni rivela un andamento variegato: Martellago (+11), Mirano (+4) e Salzano (+7) mostrano una crescita nel triennio 2022-2024, mentre Noale (-5), S.Maria di Sala (-4), Scorzè (-11) e Spinea (-1) evidenziano delle perdite. Tuttavia, sebbene esistano delle criticità, l'imprenditoria femminile nel Miranese continua a rappresentare un esempio di tenacia e resilienza, confermando un modello che, per molti versi, potrebbe ispirare una ripresa più ampia nell’intera provincia."
Riccardo Musacco
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516