Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Piove di Sacco. Al via la 18esima edizione del Concorso nazionale di esecuzione musicale

Dal 24 aprile al 4 maggio, la città accoglierà tantissimi partecipanti

PIOVE DI SACCO concorso nazionale musicale

Un’occasione importante sia per i giovani musicisti italiani che possono mettersi alla prova e confrontarsi, sia per gli appassionati di musica che possono assistere liberamente a tutte le audizioni. La città si prepara ad accogliere la 18esima edizione del Concorso nazionale di esecuzione musicale “Città di Piove di Sacco” in programma dal 24 aprile al 4 maggio all’auditorium comunale "Giovanni Paolo II" di via Ortazzi. 

La manifestazione è ormai divenuta un punto di riferimento nel panorama italiano grazie ad un mix di ingredienti indovinati che vanno dall’assoluta trasparenza, oltre che competenza, nelle valutazioni, dal prestigio della giuria, alle capacità organizzative, ai premi. Valorizzazione dei talenti e promozione della cultura musicale sono le costanti che lo caratterizzano dall’inizio. Ad organizzarlo è l’associazione Orchestra Giovanile della Saccisica, in collaborazione con il Comune e con il patrocinio di Regione e Provincia, oltre che con il sostegno di alcuni sponsor privati.

«Un concorso prestigioso che è diventato un appuntamento fondamentale e immancabile a livello nazionale» dichiara l’assessore alla cultura Paola Ranzato «ma anche per la nostra città significa prestigio e riconoscimento. Siamo grati all'associazione per questo importante e costante lavoro di promozione della musica, specialmente tra i più giovani. Attendiamo anche quest'anno circa un migliaio di persone tra musicisti, giuria, familiari, pubblico e tutto ciò crea anche un indotto non indifferente». Il concorso è aperto a tutti gli strumenti, suddiviso in 4 Sezioni e 19 Categorie per fasce d’età entro i 36 anni.

La grande novità a partire dall’anno scorso è l’introduzione della sezione riservata esclusivamente a solisti e piccoli gruppi iscritti alle scuole medie a indirizzo musicale di tutta Italia. «Quando decisi di dare vita a questo concorso, ben 18 anni fa, appena un paio dopo la fondazione della mia associazione musicale, non immaginavo che avrebbe avuto tutto questo successo. Lo speravo, ma i risultati sono andati al di là delle mie più rosee aspettative» spiega la direttrice artistica Renata Benvegnù, pianista piovese e docente di conservatorio, pluripremiata a concorsi nazionali ed internazionali e concertista a livello mondiale.

«Grazie al preziosissimo supporto dell’assessorato alla cultura» aggiunge Benvegnù «ci impegniamo nel territorio per la promozione culturale a 360 gradi, promuoviamo le attività dei giovani dell’Orchestra e coro “Einstein Ensemble” dell’Istituto Einstein, organizziamo una stagione di concerti da tutto esaurito che alterna giovani talenti a grandi professionisti, collaboriamo con altre realtà associative, ma attraverso questo concorso la promozione culturale non rimane solo a livello locale, bensì nazionale ed internazionale. Il concorso è confronto, condivisione, un momento in cui una giuria autorevole può valutare e consigliare il proprio operato, un’occasione in cui i migliori possono ricevere opportunità a livello internazionale.

Negli anni, molti tra i nostri vin citori hanno intrapreso una carriera musicale di altissimo livello. Mi vengono in mente Anastasia Petryshak, violinista che è spesso in tournée con Andrea Bocelli, e anche Elia Cecino, pianista che recentemente ha vinto il Premio Venezia. Abbiamo visto grandissimi talenti e non appena ci accorgiamo di una perla rara, facciamo il possibile per offrirle opportunità concertistiche».

Il pubblico come sempre può partecipare gratuitamente a tutte le audizioni, come al concerto finale in occasione delle premiazioni. Tutto il programma e le informazioni sono disponibili sul sito: www.concorsopiovedisacco.com.

(Alessandro Cesarato)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione