Scopri tutti gli eventi
Attualità
25.03.2025 - 20:12
I partecipanti al Ballo delle mimose
Un romantico tuffo nel passato si è svolto domenica 9 marzo, in occasione della festa della donna, con “Il ballo delle mimose” in sala polivalente Corte da Zara. La maestra Adriana Buico e i ballerini della sua scuola di danza “Società di danza circolo padovano” hanno eseguito balli in costume dell'800, facendo anche partecipare il pubblico, che rapito dalla bellezza e dalla raffinatezza degli abiti, trasportati dalle danze romantiche, si è lasciato guidare dai ballerini e si è lanciato in valzer e polke. I ballerini hanno eseguito danze dell’epoca tra cui le spettacolari quadriglie.
A rendere l’atmosfera ancora più coinvolgente, le soprano Lorena Franchin e Cecilia Tartaro, accompagnate dalla pianista Dorina Adamo, hanno interpretato molte tra le più famose arie di operetta. Infine il giovane tenore Daniele Tomiazzo ha cantato alcuni brani insieme alle soprano, chiudendo col celeberrimo “Nessun dorma” dalla Turandot di Puccini.
Ad impreziosire la sala, la pittrice Emanuela Antonelli Susy ha allestito una piccola mostra con le sue opere che rappresentavano volti di donna ed esplosioni di colore generati dalla fluidart. «L’evento è stato molto apprezzato dal pubblico – dichiara l’assessore alla Cultura, Silvia Borghetto, promotrice del pomeriggio di ballo storico – e verrà riproposto l’anno prossimo».
Il Comune di Maserà ha organizzato anche un altro evento per celebrare la festa della donna: il 7 marzo l’assessorato alle Pari opportunità ha proposto per la seconda edizione “Girl Power”, un evento dedicato alla riflessione sul contributo femminile nell’architettura. «Il tema di quest’anno – racconta Francesca Greggio, assessore alla pari opportunità – è stato ”Le donne in architettura, tra Umanesimo e Rinascimento”, un viaggio affascinante nella storia, che ha messo in luce l’importante ruolo delle donne in questi periodi fondamentali. Un evento che ha saputo unire appassionati di musica, arte e storia, celebrando il contributo delle donne nel mondo culturale». Il programma ha raccontato le storie di donne straordinarie che hanno segnato la storia dell’arte e dell’architettura: Matilde di Canossa, Caterina Cornaro, Massimilla da Porto, Isabella Nogarola, Eleonora di Toledo e Isabella d’Este. L’evento è stato impreziosito dal concerto di Franco Guidetti, che ha incantato il pubblico con le sue chitarre multimanico, progettate da lui stesso e uniche al mondo.
Cristina Salvato
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516