Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Campodarsego. Migliora la sicurezza e la viabilità sulla SP34

Un'opera da 2,5 milioni per ampliare la strada e realizzare una pista ciclabile

Migliora la sicurezzae la viabilità sulla SP34

Strada provinciale 34

Un importante intervento infrastrutturale sta per prendere il via lungo la Strada Provinciale n. 34 “delle Centurie”, grazie a un accordo tra la Provincia di Padova e i Comuni di Campodarsego e Borgoricco. Il progetto prevede l’ampliamento della carreggiata e la realizzazione di una pista ciclabile nel tratto compreso tra Fiumicello di Campodarsego e San Giuliano di Borgoricco, per una lunghezza complessiva di 1,2 chilometri. L’investimento previsto ammonta a 2,5 milioni di euro.

L’intervento si inserisce in un più ampio piano di miglioramento della viabilità locale, in sinergia con i lavori previsti da Etra per l’adeguamento della rete idrica e fognaria. L’obiettivo è garantire una circolazione più sicura sia per i veicoli che per i ciclisti, separando i flussi di traffico e migliorando la fluidità della strada.

«Via Roma tra Borgoricco e Cadoneghe diventerà un asse portante per il collegamento Nord-Sud che oggi manca in questa zona. Sarà utile sia per i residenti che per le attività produttive. Il traffico veicolare e quello ciclabile avranno percorsi dedicati e sicuri, collegandosi al primo tratto su cui i lavori, iniziati circa cinque anni fa, si stanno concludendo in questo periodo», ha dichiarato Stefano Baraldo, consigliere provinciale con delega alla Viabilità.

Il nuovo tratto oggetto di intervento partirà dall’attraversamento dello scolo Lusore, al confine tra i due Comuni, fino all’intersezione con la SP34 dir (Via Straelle). La Provincia di Padova sarà l’ente appaltante e finanzierà l’opera con risorse proprie e fondi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. I Comuni di Campodarsego e Borgoricco si occuperanno della progettazione di fattibilità tecnico-economica, delle procedure espropriative e della copertura di eventuali costi aggiuntivi.

Il cronoprogramma prevede che il 2025 sarà dedicato alla progettazione. Una volta approvata, si procederà con l’affidamento dei lavori e l’apertura del cantiere.

«Abbiamo effettuato sopralluoghi sul posto per comprendere le criticità reali della SP34 e sfruttato i finanziamenti ministeriali per portare a termine un intervento concreto: una strada più sicura, un collegamento più efficiente e una pista ciclabile che offre un’alternativa sostenibile», ha aggiunto Baraldo.

Soddisfazione è stata espressa anche dai rappresentanti locali. Il deputato Alberto Stefani ha definito l’opera «un risultato straordinario per il territorio, che consente di valorizzare la storia del Cardo e del Decumano e, al contempo, proiettare la viabilità locale verso il futuro con un’infrastruttura moderna e sicura».

Il sindaco di Borgoricco, Gianluca Pedron, ha sottolineato l’importanza storica del progetto: «Questo intervento permetterà di completare il collegamento ciclopedonale lungo il Cardo Massimo, dopo il completamento del Decumano Massimo avvenuto nel precedente mandato. È un’opera che valorizza il nostro territorio e il graticolato romano».

Anche il sindaco di Campodarsego, Valter Gallo, ha evidenziato il valore strategico dell’intervento: «La SP34 è un’arteria fondamentale per la viabilità locale. Come Comune, avevamo già investito fondi negli anni passati su questo tratto, e ora, grazie ai finanziamenti statali e provinciali, possiamo completare l’opera. Ringrazio la Provincia di Padova e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto».

L’intervento rappresenta quindi un passo significativo verso una viabilità più moderna, sicura e sostenibile, migliorando la qualità della vita dei cittadini e supportando lo sviluppo economico della zona.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione