Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

La frazione

Curtarolo. Rimessa a nuovo e in sicurezza la frazione di Santa Maria di Non

Riqualificati alcuni marciapiedi e l’acceso al centro San Francesco

Strade, ponti, scuole: interventi in programma per oltre 5 milioni di euro

Lavori di asfaltatura

Il Comune di Curtarolo è intervenuto con alcuni lavori di miglioramento stradale e riqualificazione della frazione di Santa Maria di Non: sono state asfaltate strade, sistemati marciapiedi e messo in sicurezza l’esterno del centro San Francesco. È stato innanzitutto asfaltato l’ultimo tratto di via Ca’ Ferri per consentire anche ai ciclisti che usufruiscono della ciclabile lungo il Brenta di giungerci in maniera più comoda e sicura. Un intervento molto importante poiché questa ciclabile è molto utilizzata anche dai ciclisti fuori Comune: sta infatti aumentando notevolmente il cicloturismo su questo tratto di pista che fa parte del percorso dell’Ostiglia, il quale collega il territorio di Curtarolo a Padova e al cammino di Sant’Antonio.

Sono stati poi sistemati i marciapiedi nelle vie Mandic e Bachelet, creando, attraverso l’abbattimento delle barriere architettoniche, un percorso in sicurezza per i disabili e un collegamento pedonale sicuro con il parco, la piastra dove vengono svolte le attività sportive, la palestra all’aperto e la scuola. «Siamo intervenuti poi con la creazione di attraversamenti pedonali rialzati – illustra l’assessore ai Lavori pubblici, Simone Duregon – per garantire la sicurezza dei pedoni, soprattutto dei bambini che frequentano la scuola e le attività sportive e ricreative. Un intervento al quale tenevamo particolarmente, che va a completare la riqualificazione della frazione e la sua messa in sicurezza».

Al centro San Francesco, invece, è stata riqualificata tutta la parte esterna: sono stati rimossi gli scalini di accesso ed è stato creato un collegamento al parco giochi e al parcheggio con un nuovo viale pavimentato. In questo modo sono state rimosse le barriere architettoniche consentendo di muoversi agevolmente e di raggiungere ogni struttura ed edificio e il parcheggio anche alle persone con ridotta mobilità e disabilità. Il Comune è intervenuto anche sull’edificio stesso, migliorandone l’efficientamento energetico e costruendo un ascensore per consentire l’utilizzo dello stabile anche alle persone con difficoltà motorie.

La frazione di Santa Maria di Non era stata oggetto di un primo intervento di riqualificazione esattamente un anno fa: il Comune aveva eseguito con fondi propri i lavori di sistemazione e di ripristino dei marciapiedi, in entrambi i lati, lungo via Santa Maria di Non. L’anno prima era stata realizzata, grazie a fondi Covid, la palestra nel verde nell’area di via Padre Leopoldo Mandic: un parco da tempo abbandonato all’incuria e tornato invece a ripopolarsi di utenti che usufruiscono delle strutture fitness e dei nuovi giochi per bambini inaugurati l’anno scorso al quale si aggiungerà la sistemazione della piastra multifunzione.

Cristina Salvato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione