Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

ATTUALITA'

Monselice. Addio a via Piave, la Quintana trasloca

L’amministrazione sceglie una soluzione temporanea per garantire la gara equestre più attesa

Monselice. Addio a via Piave, la Quintana trasloca

Per il 40esimo anniversario della Giostra della Rocca, l’appuntamento più atteso, la gara equestre della Quintana, trasloca al Parco Buzzaccarini. Dagli spazi di via Piave, dove era stata creata un’area dotata di tutte le strutture necessarie a ospitare una gara che ha raggiunto una portata nazionale per importanza, la competizione si svolgerà il 21 settembre nel prato verde del “boschetto dei frati”, frequentato ogni giorno da bambini e adulti per giocare a pallavolo, a calcio o semplicemente sdraiarsi sull’erba. Dalla prima edizione in Campo della fiera, la Quintana si è spostata in Cava della Rocca, al Parco Buzzaccarini e poi negli spazi di via Piave, in un campo agricolo affittato dal Comune per 15mila euro l’anno. Alcuni mesi fa, il proprietario del terreno, su cui erano stati installati con costi significativi impianti di illuminazione e altre strutture tecniche indispensabili, non ha rinnovato l’affitto, obbligando l’amministrazione comunale a cercare una soluzione alternativa. “Abbiamo cercato di portare avanti una trattativa per utilizzare almeno per quest’edizione via Piave, ma non è andata a buon fine - spiega la sindaca Giorgia Bedin. - Numerosi spazi sono stati presi in considerazione per lo svolgimento della Quintana, dall’ex ospedale ad altre aree, ma nessuno al momento risultava idoneo e per questo abbiamo deciso di utilizzare il prato del Parco Buzzaccarini, che già in passato si era dimostrato adatto. Comprendo che questo possa comportare alcuni disagi per i fruitori dell’area, ma i lavori di preparazione saranno celeri e contenuti”. Un’operazione che comporterà numerosi costi per l’amministrazione, sia per lo smantellamento dell’area di via Piave, sia per la creazione della nuova pista al Parco, che oltre alla mole burocratica richiederà camion di terra, adeguamenti strutturali e lavori tecnici. La Quintana però avrà un pubblico ridotto, dato che non sarà possibile installare la tribuna per i figuranti, ma solo tre tribune per un totale di circa 2000 posti a sedere. Tra le criticità, la chiusura al pubblico degli spazi verdi da metà agosto fino alla fine di settembre: “Gestiremo il cantiere e la gara con il minor disagio possibile, con molti accorgimenti per il luogo - aggiunge il consigliere comunale alla Giostra della Rocca, Luca Piccolo. - I componenti delle nove contrade della Giostra sono felici di poter svolgere in questo spazio verde la gara più importante della manifestazione, un luogo che già in passato si è dimostrato idoneo”. Questa soluzione dovrebbe comunque essere temporanea, valida solo per quest’edizione, mentre l’amministrazione è al lavoro per individuare uno spazio permanente per il futuro, adiacente al centro e che possa diventare definitivo. “La Quintana verrà fatta e questo è l’importante. Confidiamo che gli spazi del Buzzaccarini siano la scelta giusta, come si erano già dimostrati anni fa - spiega la presidente della Giostra della Rocca, Paola Signoretto. - La macchina organizzativa della Giostra funziona bene e siamo certi che attraverso un lavoro di squadra questa importante edizione darà spettacolo e soddisferà le aspettative di tutti”.

Giada Zandonà

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione