Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Convegno a Vigonza nel Giorno del Made in Italy

"Esplorare il Cuore dell'Eccellenza Italiana: Il Distretto Calzaturiero della Riviera del Brenta al Centro del Convegno del 15 Aprile a Vigonza"

"Convegno a Vigonza nel Giorno del Made in Italy: Focus sul Distretto Calzaturiero della Riviera del Brenta"

Lo scorso 15 aprile a Vigonza si è svolto il convegno “Identità ed innovazione del Made in Italy sul territorio: il Distretto calzaturiero della Riviera del Brenta”. La Giornata Nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è stata istituita per la prima volta il 15 del 2024, nel giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, per promuovere la creatività e l’eccellenza italiana, riconoscendo, in particolare, al Made in Italy il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese nonché la tutela del valore e delle qualità peculiari delle opere e dei prodotti italiani. L’obiettivo è quello di valorizzare le realtà imprenditoriali locali e sensibilizzare le nuove generazioni sulle opportunità offerte dalle professioni artigianali e creative. Per questo motivo, in occasione della Giornata Nazionale del 15 aprile, l’Assessorato al Made in Italy del Comune di Vigonza e la Casa del Made in Italy del Veneto e Friuli Venezia Giulia, hanno organizzato un convegno nella Sala Consiliare presso il Castello dei Da Peraga. «Made in Italy è sinonimo di storia d’Italia e della capacità di riproporre nel campo imprenditoriale le potenzialità culturali e artistiche in tutto il mondo. Un’idea di eccellenza rappresentata da molte realtà presenti nel nostro territorio famose all’estero – ha dichiarato il vicesindaco e assessore al made in Italy, Damiano Gottardello -. Una di queste, forse la più significativa che il nuovo assessorato al made in Italy vuole valorizzare è l’Istituto Politecnico Calzaturiero, realtà formativa presente da anni a Capriccio, poco conosciuta dai vigontini, ma leader internazionale nella preparazione degli operatori dell’alta moda della scarpa. E proprio il Politecnico e con esso il Distretto del Calzaturificio del Brenta è stata al centro del nostro convegno: un evento imperdibile per esplorare il futuro del distretto dell'alta moda calzaturiera in Riviera, con ospiti di rilievo che discuteranno l’evoluzione e le opportunità per l'industria calzaturiera». Il sindaco Gianmaria Boscaro ha aggiunto che «per noi è un onore avere ospitato a Vigonza questo evento ufficiale del Ministero in Veneto. Ci siamo impegnati fin dall’inizio della mia amministrazione a promuovere le imprese del territorio specialmente in questo momento delicato per la congiuntura economica. Desideriamo dare il massimo risalto e la massima propulsione alle eccellenze del nostro territorio e Vigonza diventa il palcoscenico non solo provinciale per quanto riguarda le eccellenze imprenditoriali. A questo si affianca il lavoro di educazione e di sensibilizzazione che coinvolge le nostre scuole attraverso il progetto “Scuole in azienda” che, per quest’anno, si è appena concluso, e che ha consentito a quaranta ragazzi delle medie di Vigonza di frequentare le eccellenze imprenditoriali del territorio».

Manuel Glauco Matetich

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione