Scopri tutti gli eventi
Assieme a lui Stefania Botton e Andrea Sabaini
16.05.2025 - 20:55
Massimiliano Paglini
Si è concluso con un clima di rinnovata fiducia il 14° Congresso della Cisl Veneto, che ha visto la riconferma di Massimiliano Paglini come segretario generale. L'evento, tenutosi a Mogliano Veneto, ha raccolto quasi 400 delegati provenienti da tutta la regione sotto lo slogan "Per il lavoro, per il futuro, per il Veneto. Il coraggio della partecipazione". Insieme a Paglini, Stefania Botton e Andrea Sabaini continueranno a formare il nucleo della Segreteria regionale per il prossimo quadriennio.
Nel suo discorso di chiusura, Paglini ha ribadito la forza e la tradizione centenaria della Cisl in Veneto, esprimendo la volontà di affrontare le sfide future con un impegno rinnovato per lo sviluppo e la crescita del territorio. Ha parlato della nuova legge sulla partecipazione, definendola un efficace strumento di distribuzione della ricchezza e di miglioramento della produttività e competitività aziendale, con l’obiettivo di garantire diritti e tutele più forti ai lavoratori. Questa legge rappresenta una svolta storica, non solo per la regione ma per tutto il Paese, come ha sottolineato la segretaria generale di Cisl nazionale, Daniela Fumarola.
Durante il suo intervento, Fumarola ha spiegato l'importanza della partecipazione come esercizio di corresponsabilità, enfatizzando come i circa centocinquanta accordi partecipativi già attuati abbiano portato benefici sostanziali, tra cui maggiore attenzione alla salute e sicurezza sul lavoro. Con 400.000 iscritti e 160 sedi distribuite in tutto il Veneto, la Cisl si impegna giornalmente attraverso la rappresentanza e un sistema di servizi solido. Ben 7.500 rappresentanti sindacali sono attivi nei luoghi di lavoro, supportando i lavoratori con 2.300 vertenze gestite ogni anno. Inoltre, offre una rete di sportelli per l'orientamento e la riqualificazione, e promuove il welfare contrattuale attraverso la bilateralità. Il sindacato si distingue anche per i servizi del Centro assistenza fiscale (Caf) e del patronato Inas, che nel 2024 hanno assistito rispettivamente 450.000 e 237.200 persone, fornendo supporto in pratiche fiscali, assistenziali e legate all'immigrazione.
Paglini ha concluso delineando un futuro in cui sindacato e politica possano cooperare per il bene comune, invitando le forze politiche a dialogare sulle proposte della Cisl per il territorio veneto. "Facciamo della partecipazione e della coprogettazione un esercizio continuo per lo sviluppo del Veneto, a partire dal sociosanitario, dalle politiche abitative e industriali", ha affermato, lanciando un appello per un’economia più inclusiva e sostenibile. Con questa rinnovata leadership, la Cisl Veneto si prepara dunque a diventare ancora più protagonista nel plasmare un futuro che sappia integrare sviluppo economico e diritti sociali, con un occhio vigile ai bisogni dei cittadini e un impegno costante per un lavoro giusto e sicuro.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516