Scopri tutti gli eventi
Fino all'8 settembre
22.05.2025 - 18:58
Nel cuore culturale di Mestre, il M9 - Museo del ’900 accoglie da oggi una mostra che promette di essere un viaggio immersivo nel passato, per riflettere sul presente e guardare al futuro: "La scuola come laboratorio. Pedagogie al femminile". Questa esposizione, che si svolgerà fino all'8 settembre 2025, è promossa da INDIRE, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, in occasione del suo centenario. L'esposizione nasce per celebrare non solo l'importanza eterna dell'educazione, ma soprattutto il ruolo cruciale delle donne nella pedagogia italiana. L'allestimento multimediale, un’esperienza progettata per coinvolgere i visitatori tra passato e presente, mette in luce l'essenza della scuola non solo come tempio di alfabetizzazione, ma come fucina di evoluzione sociale.
Attraverso narrazioni attivistiche e biografiche, il percorso espositivo offre un tributo a figure femminili legate alla storia educativa del nostro paese: dalle pioniere come Maria Montessori e Giuseppina Pizzigoni, a maestre meno note ma altrettanto influenti che hanno operato in contesti sfidanti e difformi della società italiana tra Ottocento e Novecento. Questa mostra non vuole solo onorare le protagoniste, spesso dimenticate, ma anche ribadire l'influenza che queste hanno avuto nel modellare un'educazione più inclusiva e democratica. Si ripercorrono le sfide affrontate in contesti segnati da profonde differenze culturali e linguistiche, dalla transizione tra regimi politici opposti e dal sorgere di una società moderna dei consumi.
In parallelo, la mostra approfondisce il potenziale degli archivi, fisici e digitali, come custodi della memoria educativa e strumenti per l'innovazione didattica futura. A chiusura di questa esperienza culturale, l'8 settembre si terrà una tavola rotonda che riunirà i partner del progetto per discutere dell'importanza del patrimonio educativo e della sua applicazione nella pratica scolastica. Le parole del presidente di INDIRE, Francesco Manfredi, e la direttrice di M9, Serena Bertolucci, risuonano come un eco forte del necessario riconoscimento verso il contributo femminile alla nostra società. Enfatizzano non solo l'eredità di queste pedagoghe, ma anche l'impegno costante verso un'educazione che sia spazio di rispetto, consapevolezza e partecipazione attiva.
Iniziative come questa riaffermano il M9 come centro culturale dinamico, impegnato nell'educazione delle nuove generazioni attraverso la storia. E ancora, evidenziano la collaborazione tra diverse istituzioni educative e culturali, unendo forze per una società più equa. L'accoglienza di tale mostra non è solo un riconoscimento della potente influenza educativa delle donne, ma anche un passo verso un dialogo più ampio e inclusivo nel contesto nazionale e internazionale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516