Scopri tutti gli eventi
Da Sabato 24 maggio fino al 31
22.05.2025 - 19:13
Dopo l'incredibile impresa dello scorso anno che ha portato i due ciclisti veneziani Alberto Fiorin e Dino Facchinetti sulle orme di Marco Polo, in sella fino in Cina, la Società Ciclistica Pedale Veneziano di cui i due fanno parte, ha deciso di rimettersi in viaggio e intraprendere un nuova impresa. Sabato 24 maggio, dodici instancabili ciclisti si preparano a intraprendere un viaggio che non è soltanto fisico, ma anche profondamente simbolico. Il sodalizio sportivo, noto per il suo inconfondibile spirito neroverde, è pronto a partire per un itinerario che unisce il piacere della pedalata alla scoperta storica. L’avventura, che si protrarrà fino a sabato 31 maggio, si snoda attraverso luoghi che, per chi conosce bene le gesta della Repubblica Serenissima, risuonano di storie lontane e tuttavia vive.
I ciclisti seguiranno un percorso che li condurrà attraverso quei territori che una volta erano sotto il possente segno del Leone di San Marco: Veneto, Friuli e Lombardia. Partendo puntuali alle 8.30 da Piazzale Roma, il gruppo solcherà strade che attraversano città e paesi come Palmanova, Udine e Forni di Sopra, fino a giungere al panoramico Passo della Mauria. Da lì, il cammino continuerà verso località intrise di fascino come Belluno, Feltre e Borgo Valsugana, lambendo laghi e colline fino a toccare Riva del Garda e spingersi sulla sponda bresciana del lago. Il viaggio storico-cicloturistico prosegue attraverso Cremona fino al ritorno in laguna, via la suggestiva pista ciclabile Treviso-Ostiglia che offre uno scorcio unico su località come Grisignano di Zocco e Piombino Dese.
Ogni pedalata racconta una storia, ogni respiro riflette un legame dimenticato ma non spezzato. “È un tuffo nel passato - affermano i soci - ma anche un modo per riconnettersi con le nostre radici e comprendere meglio il territorio che ci circonda.” Un percorso di 940 chilometri affrontato in otto tappe che permetterà ai partecipanti di riscoprire il contatto con una terra un tempo punto nevralgico della Serenissima.
I protagonisti di questa impresa non sono semplici ciclisti, ma ambasciatori del tempo e della memoria: Claudio Allorini, Daniele Bullo, Giancarlo Chiarato, Gianni Cosmo, Francesco Di Cataldo, Alberto Fiorin, Alberto La Greca, Andrea Morelli, Paolo Penzo, Maura Pessot e Roberta Pierobon, ciascuno pronto a vivere un’avventura che, nel suo piccolo, riporta alla luce il tessuto storico del nostro presente.
Così, mentre i neroverdi si lanciano sulle strade del passato, la città di Venezia riscopre, ancora una volta, il solco profondo che la unisce a terre e storie ben oltre la sua laguna.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516