Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Spinea. Oltre mille persone per la pace

Bandiere, cori e un unico flusso di gente in marcia per la pace

Oltre mille persone per la pace

la marcia per la pace a Spinea

Una distesa di bandiere arcobaleno, canti e testimonianze per ribadire con forza un messaggio universale: no alle armi nucleari, sì alla pace. Sono state un migliaio le persone che hanno partecipato alla Marcia della Pace, un evento simbolico che ha idealmente unito Mirano e Spinea in un percorso di solidarietà, memoria e impegno civile.

Un corteo colorato e partecipato ha attraversato le strade cittadine coinvolgendo cittadini, associazioni e istituzioni.

Un'iniziativa fortemente voluta per sensibilizzare la cittadinanza sul disarmo nucleare e sul valore della convivenza pacifica. Le parole, la musica e la forza dei simboli hanno accompagnato l’intera mattinata, creando un momento di profonda partecipazione e riflessione collettiva.

Partito da Piazza Martiri a Mirano, dopo l'intervento del Sindaco di Mirano Tiziano Baggio e del coordinatore metropolitano di Inmarciaperlapace Bernardino Mason, la marcia si è diretta verso Spinea con due stop in località Fossa e a Santa Bertilla.

All'arrivo del corteo al Parco Nuove Gemme di Spinea, il Sindaco Franco Bevilacqua ha sottoscritto simbolicamente il Trattato di proibizione delle armi nucleari (TPNW), adottato dall’ONU il 7 luglio 2017 ed entrato in vigore il 22 gennaio 2021, che vieta la produzione, detenzione, minaccia e uso delle armi nucleari.

Alla Marcia hanno aderito moltissime realtà locali e nazionali, tra le quali Emergency Venezia, ANPI provinciale Venezia, Punto Pace Pax Christi Venezia, CDAT OdV di Spinea, Casa di Amadou, Tavolo delle Comunità Accoglienti.

(m.t.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione