Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Rosario D’Alessio è stato sorteggiato e ha partecipato alle attività a Bruxelles

Commissione europea: il bilancio lo scrive anche un cittadino di Cadoneghe

Rosario D’Alessio è stato sorteggiato e ha partecipato alle attività a Bruxelles

Rosario D'Alessio a Bruxelles

Rosario D'Alessio, residente a Cadoneghe, è uno delle 150 persone selezionate per partecipare al panel dei cittadini sul nuovo bilancio della commissione europea. I panel di cittadini sono organizzati in sedute deliberative, nelle quali le persone sorteggiate collaborano per trovare soluzioni comuni su un determinato tema. Nel caso specifico al quale ha partecipato D’Alessio il lavoro dei cittadini è stato quello di redigere le raccomandazioni, di cui la commissione europea dovrà tener conto per il prossimo bilancio.

«È una possibilità offerta a tutti, quella di iscriversi per partecipare – racconta Rosario D’Alessio, 54 anni, informatico – e tra chi aveva fornito la propria disponibilità sono stato selezionato, insieme a 150 persone provenienti dagli altri Stati dell’Unione europea. Gli italiani erano una quindicina, di cui io l’unico veneto».

Tre le sedute, due delle quali a marzo e maggio a Bruxelles e una, ad aprile, online. «Insieme a dei facilitatori – prosegue D’Alessio – e con il supporto dei tecnici abbiamo stilato un elenco di raccomandazioni, che la Commissione europea passerà al vaglio e che potrà tenere in considerazione nella stesura del prossimo bilancio settennale che partirà dal 2027. Entro luglio la Commissione trasmetterà il bilancio al Consiglio e al Parlamento europeo, che dovranno approvarlo entro dicembre 2026». Sicuramente un’esperienza inusuale. «Ma anche molto stimolante – conclude –. Sono partito italiano, sono tornato europeo. Un ambiente vivo, dove ci si è potuti confrontare con persone di provenienze differenti. Mi piacerebbe tradurre questa esperienza in un insegnamento ai giovani: sto lavorando a un progetto, che mi auguro possa vedere la luce entro breve».

Cristina Salvato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione