Scopri tutti gli eventi
Attualità
30.05.2025 - 07:53
Foto di repertorio
L’Amministrazione comunale di Saonara ha approvato il conto consuntivo relativo all’anno 2024, chiudendo con un risultato di amministrazione pari a 4.469.965,01 euro. Si è trattato di un momento importante per la vita amministrativa del Comune, che ha consentito di tracciare un bilancio dell’attività gestionale svolta nell’anno precedente e di pianificare concretamente nuove azioni per il futuro.
La lista di maggioranza “Saonara Domani” ha già individuato diverse destinazioni per questo importante avanzo, scegliendo di impiegare una parte consistente delle risorse disponibili nella realizzazione di opere pubbliche prioritarie, in sinergia con interventi già programmati e finanziati attraverso contributi da bandi regionali, statali e con gli oneri di urbanizzazione.
Nel dettaglio, l’Amministrazione ha reso noto che circa 3 milioni di euro dell’avanzo sono stati destinati a nuovi investimenti. Questi fondi, sommati ai finanziamenti esterni già ottenuti, hanno permesso di raggiungere un volume complessivo di investimenti pari a 6.200.000 euro.
Tra gli interventi principali, è stato previsto un investimento di 1.900.000 euro per l’efficientamento energetico della scuola primaria “Galilei”, per la quale si prevede di ottenere anche contributi a fondo perduto. Questo intervento è stato pensato per portare l’edificio alla classe energetica NZEB (Nearly Zero Energy Building), ovvero un edificio a consumo energetico quasi nullo: un obiettivo ambizioso che coniuga sostenibilità, innovazione e attenzione verso l’ambiente e i giovani.
In parallelo, sono state approvate anche altre opere rilevanti, come la realizzazione di una nuova piazza nel centro cittadino, precisamente all’incrocio tra via Vittorio Emanuele II e via Roma, con un investimento previsto di 1.300.000 euro. La nuova piazza sarà concepita come un luogo di aggregazione e vivibilità urbana e sarà funzionale anche al nuovo asilo nido attualmente in costruzione.
Un altro progetto strategico riguarda la mobilità sostenibile, con la progettazione di una nuova pista ciclabile lungo via Vigonovese, nel tratto compreso tra via Sant’Antonio e via Galilei, per un valore complessivo di 400.000 euro.
A questi si aggiungono importanti interventi in ambito sportivo: l’Amministrazione ha infatti scelto di partecipare al Bando “Sport e Periferie 2025”, presentando un progetto da 1.637.000 euro per la riqualificazione dell’intero impianto sportivo di Villatora. Inoltre, sono stati destinati 100.000 euro alla manutenzione delle aree verdi.
In merito a questi risultati, è intervenuta la Vicesindaca Silvia Alibardi, con delega al bilancio, che ha dichiarato: “Si è trattato di una vera sfida, considerati i prezziari in costante aumento e la crescente difficoltà nel reperire risorse. Tuttavia, l’avanzo di amministrazione rappresenta non solo il segnale concreto di una gestione attenta ed efficiente delle risorse pubbliche, ma anche una straordinaria opportunità per investire nel miglioramento della qualità della vita della nostra comunità. Le opere pubbliche che abbiamo pianificato e quelle già realizzate dimostrano chiaramente come la nostra amministrazione stia operando con visione, concretezza e responsabilità, mantenendo fede agli impegni presi con i cittadini”.
Manuel Glauco Matetich
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516