Scopri tutti gli eventi
Presentata anche la niova realtà "Comunitare"
04.06.2025 - 09:49
La vincente iniziativa della Fondazione di Venezia, patrocinata da Regione del Veneto, Comune di Venezia e Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, continua ad espandersi, confermandosi una risorsa utile per famiglie e scuole. L'edizione 2024-2025 ha visto non solo un significativo incremento nel numero di giovani partecipanti, saliti a 440, ma anche un raddoppio delle sedi operative, che passano da 10 a 21.
Durante l'evento finale è stata presentata una nuova realtà, "Comunitare", un'associazione che mira a costruire una comunità educante più ampia e inclusiva, aperta a genitori, educatori e chiunque sia sensibile ai temi educativi. Nata dall'impulso della Fondazione, Comunitare si propone di offrire supporto attraverso incontri per genitori, eventi culturali e attività formative per insegnanti, per rispondere in modo sempre più sartoriale alle esigenze delle comunità locali.
La forza trainante del progetto #nonsolocompiti è notevole, come dimostrano i risultati raggiunti. Gli spazi educativi forniti consentono ai giovani di migliorare la gestione dello studio, la socializzazione e l'autonomia personale. Inoltre, il progetto risponde alle necessità di conciliazione famiglia-lavoro, vantaggio segnalato dal 94% dei genitori coinvolti, di cui il 36% ha origini culturali non italiane, con un 76% di madri lavoratrici.
Carlo Boffi Farsetti, vicepresidente della Fondazione di Venezia, sottolinea con orgoglio il successo dell'iniziativa: "Siamo entusiasti di vedere come #nonsolocompiti si sia sviluppato in questi quattro anni. La nostra visione di formare una comunità educativa autentica sta creando una società più inclusiva e consapevole, con ragazzi e famiglie che lavorano insieme verso obiettivi comuni."
Il progetto ha avuto un impatto significativo sulla felicità e il benessere dei partecipanti, con il 70% dei ragazzi che si dichiarano più felici e il 78% che ha acquisito maggiore autonomia. I miglioramenti osservati anche da parte degli insegnanti, molti dei quali alla loro prima esperienza con il progetto, confermano l'efficacia di un modello educativo che unisce apprendimento collaborativo ed esperienziale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516