Scopri tutti gli eventi
Sabato 21 giugno
16.06.2025 - 13:14
Ogni anno, a Noale, un evento straordinario riunisce comunità e visitatori, l'Infiorata del Corpus Domini. Questa manifestazione, giunta quasi al suo trentesimo anniversario, trasforma le antiche vie e piazze in un caleidoscopio di colori e profumi, unendo tradizione, fede e arte effimera. L’Infiorata di Noale è più di un semplice tappeto floreale; è un atto di comunione e collaborazione, un simbolo di speranza e un messaggio visivo che trascende i confini fisici della città. Organizzata dalla Pro Loco con dedizione e passione, l'evento coinvolge le contrade locali, le stesse che animano il celebre palio di giugno, e attrae l'attenzione di curiosi e amanti dell'arte da tutto il Paese. L’adesione alla Rete nazionale delle Infiorate e delle arti effimere segnala il riconoscimento di una tradizione che cresce e si rinnova, anno dopo anno.
Quest'anno, l'appuntamento è previsto per domenica 22 giugno, in coincidenza con la festa del Corpus Domini. La scelta del tema "Pellegrini di Speranza", ispirato al messaggio del Giubileo di Papa Francesco, promette un’opera carica di significato. L'opera porterà la firma della consigliere della Pro loco, Giorgia Senno, che con il suo bozzetto ha saputo sintetizzare con grazia e profonditàsentimenti contrastanti dei nostri tempi – la tensione fra speranza e paura, fede e incertezza – in un viaggio visivo che vuole essere un balsamo per l’anima.
Il lavoro dei circa cento "infioratori" inizierà sabato 21 giugno al calar del sole. Mentre il mondo va a riposare, loro si metteranno all’opera delineando il disegno sulla sabbia e cominceranno la "spetalatura" di oltre 10 mila fiori. È un processo che li impegnerà fino a notte fonda, un rito collettivo che trasforma il lavoro manuale in una danza silenziosa e coordinata, culminando in un’opera di 30 metri di lunghezza per 4 di larghezza, avvolta da una cornice verde di zolle d'erba.
Pur non essendo eterna, questa arte temporanea lascia un’impronta indelebile nei cuori di chi la osserva e la vive, anche solo per un istante. La sua vera essenza risiede nella sua caducità, nella bellezza che si dissolve per diventare ricordo. Come sottolinea Enrico Scotton, presidente della Pro Loco, il momento culminante dell’Infiorata coincide con il passaggio del sacerdote e del Corpus Domini: un transitare che cancella fisicamente il lavoro degli infioratori, ma che imprime ancor più profondamente il suo significato spirituale e comunitario.
Non meno coinvolgente è l'atmosfera di attesa che la precede, animata dai suoni affascinanti del trio "Le corde del mondo", e dall’energia fresca dei bambini. Questi ultimi, con gessi colorati tra le mani, lasceranno la loro impronta creativa su un'altra tela, il selciato in trachite, con disegni che parlano di pace, amore e fratellanza.
L’Infiorata di Noale è, a tutti gli effetti, una celebrazione della vita stessa, della sua bellezza fragile e passeggera, che invita tutti a riflettere sulla fede e sulla speranza come guide nel nostro cammino.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516