Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Incontro costruttivo

S. Giorgio delle Pertiche, Comune e Acque Risorgive alleati sulla sicurezza idraulica

Il territorio è stato interessato più volte da allagamenti e tracimazioni causati dalle forti piogge

S. Giorgio delle Pertiche, Comune e Acque Risorgive alleati sulla sicurezza idraulica

Nel corso dell'ultimo anno, il camposampierese è stato teatro di numerosi allagamenti e tracimazioni, registrando episodi significativi il 16 maggio 2024, il 23 settembre 2024, e più recentemente il 5 maggio 2025. Questo fenomeno di eventi meteorologici estremi, che ha avuto origine nel 2018, si sta intensificando anche nel territorio dell'alta padovana. Di fronte a uno scenario sempre più preoccupante, il Comune di San Giorgio delle Pertiche, in collaborazione con Acque Risorgive, ha organizzato una serata dedicata alla sicurezza idraulica in tempi di cambiamento climatico.

Durante l'evento, il sindaco Daniele Cannella ha insistito sull'importanza di un approccio collettivo alla sicurezza idraulica. "Non è solo una questione per le istituzioni," ha dichiarato Cannella, accompagnato dall'assessore Andrea Carnio. "È una responsabilità che tocca ciascuno di noi, come comunità. Identificare le vulnerabilità del nostro territorio è il primo passo verso una protezione efficace e durevole." Il sindaco ha poi sottolineato l'importanza della consapevolezza, della collaborazione e dell'impegno costante per garantire un futuro più sicuro per tutti i cittadini.

Il Consorzio di bonifica si è impegnato a sensibilizzare la popolazione sulle azioni corrette da intraprendere per la tutela del territorio. Federico Zanchin, presidente di Acque Risorgive, ha evidenziato l'importanza di un'iniziativa collettiva, coinvolgendo in primo luogo gli agricoltori per il ripristino dei fossati privati, spesso trascurati, affinché possano fungere da invasi naturali. Questo sforzo è essenziale per invertire una tendenza di incuria e urbanizzazione che ha già causato danni significativi. Carlo Bendoricchio, direttore del Consorzio di bonifica, ha presentato diverse misure per adattarsi al cambiamento climatico. Tra queste, il mantenimento dei volumi di invaso esistenti, la manutenzione costante della rete di raccolta delle acque meteoriche e la realizzazione di nuove opere, tra cui il bacino di laminazione sul Fiumicello Tergola. Cruciali sono anche le operazioni straordinarie condotte da Acque Risorgive, coinvolgendo il ripristino di argini franati e la gestione di manufatti.

"La serata è stata ricca di contributi costruttivi," ha concluso il sindaco Cannella. "Sono stati evidenziati i principali punti deboli del nostro territorio e proposti consigli utili affinché i cittadini possano cooperare attivamente con l'amministrazione locale, promuovendo una responsabilità condivisa." 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione