Scopri tutti gli eventi
Energia
01.07.2025 - 19:49
Procedono rapidamente in questi giorni i lavori per l’allestimento della fibra ottica ultraveloce nel territorio di Saonara. Il Comune è stato inserito nel piano nazionale di cablaggio in tecnologia FTTH di FiberCop - la società infrastrutturale del Gruppo TIM - per rendere disponibili connessioni fino a 10 Gigabit/s L’investimento stimato è di circa 1,1 milioni di euro. Gli interventi per la realizzazione della nuova rete, coordinati da TIM, sono in fase avanzata, e renderanno i servizi progressivamente disponibili, con l’obiettivo di collegare circa 2.300 unità immobiliari. Per la posa della fibra ottica sono state utilizzate, laddove possibile, le infrastrutture già esistenti. Nel caso di scavi, questi si stanno realizzando adottando tecniche innovative a basso impatto ambientale. TIM sta operando in partnership con l’Amministrazione comunale per limitare il disagio ai cittadini e procedere speditamente con la realizzazione della nuova rete. Grazie a questo piano, Saonara avrà una rete in fibra ottica ancora più performante di quella che già oggi è a disposizione di cittadini e imprese grazie alla tecnologia FTTCab, che rende disponibili collegamenti fino a 200 megabit. La nuova rete superveloce consentirà di accelerare i processi di digitalizzazione sul territorio, a beneficio di cittadini, imprese e pubblica amministrazione, consentendo la fruizione di servizi video ad alta definizione (eventi sportivi, film, serie TV), la didattica ed il lavoro a distanza da parte di più persone, la condivisione di contenuti, la gestione di videocamere e sensori da remoto ed i servizi di realtà virtuale di ultima generazione. Inoltre, la fibra ottica contribuirà ad aiutare l’ambiente grazie alla riduzione delle emissioni di CO2. La posa della fibra ottica potrebbe causare qualche dissesto del manto stradale, per tale motivo, tra alcune settimane, il tempo necessario che il sottofondo si assesti, è previsto un intervento di riassesto del manto stradale nei tratti dove sono stati eseguiti gli scavi. Dal momento che la rete si ferma alla distribuzione principale, il collegamento alla rete privata delle abitazioni deve essere richiesta dal cittadino alla propria società di gestione della rete Internet. Quindi, per usufruire del servizio, i cittadini dovranno, una volta ultimata la posa della fibra, consultare il proprio operatore telefonico per verificare la fattibilità . Michela Lazzaro, sindaco di Saonara, ha commentato: “Questo investimento strategico consente di apportare un’importante innovazione nel territorio e di semplificare l’accesso ai servizi digitali. Un’opera fondamentale per le imprese industriali, artigiane e commerciali nello sviluppo delle loro attività e per la qualità della vita dei nostri concittadini, in un periodo storico dove la connettività è divenuta un bene essenziale e utile nella vita di tutti giorni, per consentire per esempio il lavoro in smart working o lo studio tramite la didattica a distanza. Un grazie a TIM per il prezioso supporto”.
Manuel Glauco Matetich
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516