Scopri tutti gli eventi
Sanità
08.07.2025 - 17:54
Foto di repertorio
Un uomo di mezza età, residente nel quartiere Mortise di Padova, è stato recentemente ricoverato a seguito di un caso confermato di Dengue. Attualmente, il paziente si trova nel reparto di Malattie infettive dell'ospedale cittadino, dove viene curato in condizioni serie, ma non è in pericolo di vita. In risposta a questo episodio, il Comune di Padova ha deciso di emanare un'ordinanza per una disinfestazione preventiva nell'area residenziale del paziente, poiché si ritiene che si tratti di un caso di importazione.
La Dengue è una patologia virale causata da quattro ceppi di virus tra loro molto simili ed è trasmessa agli esseri umani attraverso il morso di zanzare infette, che precedentemente hanno punto una persona già contagiata. Non esiste un contagio diretto tra esseri umani, sebbene l'uomo sia considerato il principale portatore del virus. Quest'ultimo permane nel sangue del soggetto infetto per circa sette giorni, periodo durante il quale le zanzare possono prelevarlo e diffonderlo ulteriormente.
Nell'emisfero occidentale, il principale vettore della malattia è la zanzara Aedes aegypti, benché casi trasmessi da Aedes albopictus siano stati segnalati. La malattia provoca, generalmente, febbre entro cinque-sei giorni dal morso della zanzara, con temperatura corporea particolarmente elevata. Altri sintomi includono mal di testa acuti, dolori perioculari e muscolari, dolori articolari intensi, nausea e vomito, nonché eruzioni cutanee che possono comparire su ampie aree del corpo dopo tre-sei giorni dall'insorgenza della febbre.
La diagnosi di Dengue viene solitamente effettuata sulla base dei sintomi clinici e delle indagini epidemiologiche, ma la conferma definitiva si ottiene solo attraverso test di laboratorio. L'adozione di misure preventive è essenziale per ridurre il rischio di contrarre la Dengue. È fondamentale evitare il contatto con le zanzare vettore tramite l'uso di repellenti, indumenti protettivi, zanzariere e tende.
Le zanzare sono particolarmente attive nelle prime ore del mattino, quindi è cruciale impiegare protezioni soprattutto durante questa fascia oraria. Per diminuire il rischio di epidemie di Dengue, è fondamentale adottare strategie di lotta sistematica e continuativa contro le zanzare che fungono da vettore del virus. Ciò implica l'eliminazione dei ristagni d'acqua nelle vicinanze delle aree abitate e l'organizzazione di campagne di disinfestazione volte a ridurre significativamente la popolazione di Aedes albopictus.
```
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516