Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

La Fondazione di Comunità della Saccisica conquista il primo posto nella graduatoria regionale

Innovazione e qualità progettuale premiate con un finanziamento record di 33.869 euro per iniziative sostenibili e di sviluppo territoriale

Fondazione di Comunità della Saccisica - IPA

ettore lazzaro

Un risultato che certifica il buon lavoro svolto in pochi mesi di attività. La Fondazione di Comunità della Saccisica si è classificata al primo posto nella graduatoria regionale relativa ai contributi destinati alle Intese programmatiche d’area (Ipa).

Con il punteggio massimo di 100 su 100, la nuova realtà associativa della Saccisica ha ottenuto un finanziamento di 33.869 euro, la somma più alta tra le 19 Ipa ammesse al contributo che è destinato al sostenimento delle spese correnti per funzionamento e progettualità. La graduatoria è stata approvata dalla Regione e prevede uno stanziamento complessivo di 400 mila euro. Il riconoscimento ottenuto dalla Fondazione della Saccisica è legato in particolare alla qualità progettuale e al carattere innovativo delle iniziative presentate, con interventi che spaziano dalla transizione energetica al welfare territoriale, dalla lotta alle povertà alla valorizzazione del territorio in chiave turistica. “Siamo molto soddisfatti” il presidente Luigi Rossi Luciani “in quanto sapevamo di essere sulla strada giusta. In questi mesi abbiamo ricevuto richieste di confronto da soggetti pubblici e privati anche fuori dalla Saccisica, come l’Università Cattolica di Milano. Questo interesse è il segno che le nostre progettualità sono considerate innovative e concrete. Ringrazio i soci della Fondazione, il direttore Luciano Gallo e Luca Carnio, principale artefice dei progetti premiati”. Soddisfazione anche da parte di Ettore Lazzaro, sindaco di Codevigo e attualmente presidente del Tavolo istituzionale dell’Ipa. “Questo è il frutto di un confronto continuo tra i sindaci, le associazioni economiche, sindacali e di categoria” dichiara “con il modello della Fondazione che dimostra che la collaborazione tra pubblico e privato, tra soci fondatori e aderenti, funziona e produce risultati concreti per lo sviluppo del territorio”. “Questo successo premia non solo i progetti specifici” aggiunge il direttore Luciano Gallo “ma anche l’unicità della nostra Fondazione, che si propone come luogo di dialogo tra le componenti più dinamiche della Saccisica. La proposta della comunità energetica sta raccogliendo un’ampia adesione nel territorio e rappresenta una proposta innovativa che avrà effetti positivi sull’economia locale”. 

Alessandro Cesarato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione