Scopri tutti gli eventi
Sanità
24.07.2025 - 12:03
Negli ultimi anni la cura delle ferite complesse ha fatto un vero salto di qualità. Con quasi 3.500 interventi chirurgici eseguiti nel solo 2024 e un’équipe in costante espansione, l’unità di chirurgia plastica dell’Azienda Ospedale Università di Padova si conferma all’avanguardia in Italia nella sperimentazione per la ricostruzione dei tessuti. Fondamentale il supporto della Banca dei Tessuti di Treviso – la più grande del Paese – ma oggi lo sguardo si allarga anche all’Islanda. Da lì arriva un alleato sorprendente: la pelle di merluzzo, che sta dando risultati eccezionali nei trattamenti rigenerativi.
" Il vantaggio è quello di controllare il fondo della lesione - commenta il dottor Franco Bassetto, direttore Chirurgia Plastica - non dare una guarigione cicatriziale, ma rigenerativa e con caratteristiche della pelle simili a quelle dell'incidente"
Grazie alla pelle artificiale, ai bio-tessuti, ai tessuti ingegnerizzati e – soprattutto – a tecniche chirurgiche sempre più innovative, si è superato l’approccio tradizionale delle semplici medicazioni. Oggi si punta a una rigenerazione attiva dei tessuti, utilizzando matrici dermiche capaci di stimolare la guarigione in modo profondo ed efficace.
La Divisione di Chirurgia Plastica dell'Unità Operativa Complessa (UOC) ha registrato dati di attività di grande rilevanza. Annualmente, si contano mediamente 3.500 ricoveri, dei quali 1.700 avvengono in regime di day hospital. Nell'ultimo anno, sono stati presi in carico 173 bambini. Inoltre, le consulenze multidisciplinari effettuate nel corso dei dodici mesi ammontano a circa mille, mentre le prestazioni ambulatoriali superano le 25.000 unità. All'interno del reparto di Chirurgia Plastica operano 7 medici, coadiuvati da 38 medici specializzandi, 64 infermieri e 30 operatori socio-sanitari.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516