Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Lo scambio culturale

Noale, le imprese guardano alla Cina sulle note del Rigoletto

Artefice del ‘gemellaggio’ è stata l’Accademia Milano con il supporto del Consolato generale della Repubblica Popolare Cinese

Noale, le imprese guardano alla Cina sulle note del Rigoletto

Il Rigoletto, celebre opera di Giuseppe Verdi, inscenato a Noale, si è trasformato in un ponte tra culture e business, facilitando un dialogo promettente tra le imprese locali italiane e le istituzioni cinesi. Nonostante il maltempo abbia interrotto l'attesa rappresentazione, l'evento ha comunque segnato un successo significativo. Come ha sottolineato il vicesindaco Claudio Manente durante la cerimonia di commiato, "l'arrivo nella città dei Tempesta di un'ampia delegazione di artisti, musicisti, imprenditori e rappresentanti di Camera di commercio e banche cinesi, è stata comunque fruttuosa e avrà, ci auguriamo, un seguito".

A orchestrare questo ‘gemellaggio’ culturale è stata l'Accademia Milano, supportata dal Consolato generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano e dalla Camera di Commercio cinese in Italia. Grazie a loro, alcuni dei migliori artisti e numerosi operatori economici sono giunti dalla Cina arricchendo la serata. "L'amicizia tra i popoli è la base dei rapporti tra i Paesi," ha dichiarato Liu Kan, Console generale della Cina a Milano. Quest’anno, che segna il 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia, porta con sé l’auspicio che i due Paesi divengano un modello di scambio culturale e cooperazione pragmatica in vari settori, incluso quello umanistico.

Il confronto tra gli imprenditori locali, tra cui la rinomata Gelateria Fratelli Michielan già attiva nel mercato cinese, e gli operatori cinesi, rappresentati da Fan Zianwei, consulente onorario della Camera di Commercio cinese a Milano, è stato proficuo. Gli interventi si sono focalizzati sull'individuazione di sinergie e potenziali scambi tra le realtà economiche coinvolte. L'incontro si è concluso con uno scambio di biglietti da visita, preludio a collaborazioni future. Come nelle migliori tradizioni delle fiere internazionali, questo dialogo potrebbe inaugurare nuovi orizzonti di collaborazione e contatto tra le due nazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione