Scopri tutti gli eventi
incontri
18.09.2025 - 04:48
Incontri con registi, anteprime e dibattiti tra l’Auditorium San Nicolò e il Giardino di Palazzo Grassi: cinque giornate di proiezioni a Chioggia e una residenza artistica che ha trasformato la città lagunare in un set cinematografico per poi portare le storie della laguna nel cuore della Mostra del Cinema di Venezia.
L’undicesima edizione di “Laguna Sud – Il Cinema fuori dal Palazzo”, il festival ideato da ZaLab e Giornate degli Autori, e “Laguna Film Lab” sono progetti sostenuti dai fondi dell’Otto per Mille dell’Istituto Italiano Buddista Soka Gakkai, con Fondazione Clodiense Onlus, ProLoco Chioggia Sottomarina e Comune di Chioggia.
Il programma delle proiezioni di Laguna Sud ha intrecciato sguardi d’autore e nuove visioni con i film “I Dannati” di Roberto Minervini, “Il compleanno di Enrico” di Francesco Sossai, “Il castello indistruttibile” di Danny Biancardi, Stefano La Rosa, Virginia Nardelli, “Il seme del fico sacro” di Mohammad Rasoulof, “Anywhere Anytimes” di Milad Tangshir, “QUIR” di Nicola Bellucci.
La residenza artistica “Laguna Film Lab” ha permesso a 5 giovani registi internazionali under 35, selezionati tra oltre 150 candidature da tutto il mondo, di vivere e lavorare a Chioggia per un mese, realizzando cortometraggi ispirati a storie, persone e paesaggi della laguna.
«Attraversando la Laguna Sud, tra Chioggia e Pellestrina – ha affermato il regista Andrea Segre, tra i promotori del progetto – ho sempre avuto la sensazione che quei luoghi abbiano il diritto di appartenere al cinema. Nella loro luce, nelle loro storie, nella loro lingua. Laguna Film Lab è più di una residenza artistica: è un laboratorio di visioni, una fucina di idee dove il cinema incontrando la realtà diventa strumento di esplorazione e racconto».
I 5 brevi filmati creati da Liliya Timirzyanova, Jacopo De Falco, Sébastien Willem, Ludovico Polignano, Francesco Rubattu sono stati presentati in Sala Laguna al Lido di Venezia durante le Giornate degli Autori e successivamente proiettati all’Auditorium San Nicolò di Chioggia. La giuria popolare di Chioggia ha dichiarato vincitori ex aequo “Gli anni blu” di Jacopo De Falco e “Fammi la grazia” di Ludovico Polignano. I corti realizzati saranno successivamente presentati in un circuito di sale in tutta Italia.
Eugenio Ferrarese
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516