Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Riso e cambiamento del territorio: un convegno esplora le nuove tendenze della risicoltura, tra climate change ed evoluzione dei consumi.

Si è svolto nel pomeriggio di oggi 29 settembre, dalle 17.00 alle 20.00 , al Palariso di Isola della Scala il convegno "Clima e cambiamenti del territorio: il caso del riso" con la presentazione dei risultati dell'Osservatorio Nazionale sui Consumi di Riso in Italia.

Riso e cambiamento climatico

Risaia in questo periodo dell'anno a Isola della Scala (VR)

Eventi, talk e convegni. Il mondo del riso si presenta in tutte le sue sfaccettature. Accanto ai profumi della cucina e alla tradizione del risotto all’Isolana, la 57ª Fiera del Riso offre un ricco programma di approfondimenti culturali. 

Isola della Scala (VR)Oggi, lunedì 29 settembre, alla 57ª Fiera del Riso, il convegno “Clima e cambiamenti del territorio: il caso del riso” ha offerto oggi, dalle 17 alle 20, un importante momento di confronto sul presente e il futuro del settore risicolo italiano.

Produttori, tecnici del territorio, esperti agronomi, operatori del turismo rurale e istituzioni si sono riuniti per analizzare dati, tendenze e sfide legate alla coltura del riso, anche alla luce dei cambiamenti climatici e dell’evoluzione dei consumi.

Protagonista dell’incontro è stata la presentazione  dei risultati dell’Osservatorio Nazionale
sui Consumi di Riso in Italia a cura di AstraRicerche; la ricerca scientifica è promossa da Ente Nazionale Risi,
Ente Fiera Isola della Scala e Consorzio I.G.P. Riso Nano Vialone Veronese. 

Sono emersi dall'indagine i seguenti valori:

  • +6,9% di Italiani che ha aumentato il consumo di riso rispetto al 2024

  • Il 51,8% degli italiani mangia riso almeno una volta a settimana

  • Il 13,5% lo consuma tre o più volte a settimana

  • Il 16,3% lo sceglie regolarmente anche nei ristoranti, con picchi tra i giovani della Gen X (22%)

Il riso viene sempre più percepito come un alimento sano (81,2%), digeribile (84,9%), gustoso (76,5%) e versatile (69,2%), qualità tutte in crescita rispetto al 2024. Inoltre, l’88% dei consumatori lo ritiene perfetto per pasti equilibrati, se abbinato correttamente.

L'evento si è concluso con un momento di talk cui hanno partecipato - moderati dal giornalista Samuele Nottegar - Cosimo Finzi, direttore di AstraRicerche; Natalia Bobba, presidente Ente Nazionale Risi; Daniela Cavallo, architetto e docente di marketing territoriale all’Università degli Studi di Verona; Antonio Boschetti, giornalista e direttore de L’Informatore Agrario; Dario Manuello, agronomo. 
Durante questo spazio di confronto si è discusso anche di risicoltura e territorio, turismo lento e paesaggio, comunicazione e sostenibilità.

La tradizionale Fiera del Riso di Isola della Scala dimostra anche qeust'anno  di voler davvero cambiare pelle e ampliare la sua offerta, diventando non solo appuntamento enogastronomico d'eccellenza, ma anche momento di confronto e approfondimento culturale su temi di assoluta attualità. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione