Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e Spettacoli

Torna anche a Verona e provincia la rassegna "Veneto Spettacoli di Mistero"

Dal 24 ottobre al 30 novembre anche la provincia di Verona ci mostra il suo lato noir con la consueta rassegna autunnale "Veneto Spettacoli di Mistero", promossa dalla Regione per incentivare il turismo anche in pieno autunno e valorizzare il folklore e le tradizioni locali.

“Veneto: Spettacoli di Mistero” si conclude con la "Cena con i fantasmi" al Castello di Bevilacqua

Il Castello di Bevilacqua (VR), dove si svolgerà uno degli spettacoli di Mistero del Veronese

Torna anche in questo 2025 "Veneto Spettacoli di Mistero" la rassegna di spettacoli teatrali, reading, degustazioni e visite guidate promossa dalla Regione del Veneto e realizzata dalle Pro Loco regionali (UNPLI Veneto), che dal 24 ottobre al 30 novembre tingerà di noir l'autunno dei Veneti.

Il Festival, arrivato alla 17° edizione e sempre più frequentato dal pubblico, si ripropone ogni anno come occasione unica per scoprire il territorio, in un mese tradizionalmente di bassa stagione turistica. Ma il Veneto è terra sempre pronta a sorprendere, in grado di esercitare il suo fascino anche nei freddi mesi autunnali: le giornate corte e le nebbie che si alzano sul paesaggio agreste a ottobre e novembre sono lo scenario ideale per ritrovarsi ad ascoltare storie, leggende e curiosità su un territorio ricco di identità, storia e tradizione. Anche enogastronomica, perchè spesso questi momenti culturali si concludono con una cena o una degustazione a base di prodotti e ricette tipici. 

“Una rassegna imperdibile che accompagna lo spettatore in un viaggio nell’identità veneta raccontata dal suo lato più oscuro”. Commenta così il lancio dell'edizione 2025 l'assessore alla cultura della Regione Veneto, Cristiano Corazzari. "Veneto Spettacoli di Mistero porterà alla luce anche quest'anno l'essenza più profonda della cultura locale, le cui fondamenta si basano su un patrimonio immateriale antico tanto quanto le storie che racconta".

Per un mese  l'intera regione si trasformerà in un grande palcoscenico, con 80 eventi disseminati nelle sette province, da Belluno a Rovigo, per riscoprire “Leggende e Misteri della mia terra”, leit-motiv scelto per questa 17° edizione.  

Anche Verona sarà protagonista di questo mese del brivido e del folklore con tre eventi, concentrati in provincia:  

Viaggio nel tempo al Castello di Bevilacqua: tra misteri, leggende e danze settecentesche

Giovedì 6 Novembre 2025, nel suggestivo scenario del Castello di Bevilacqua (VR), prende vita un evento unico che intreccia storia, teatro e rievocazione. “Da Ala di Trento a Bevilacqua... la storia prosegue” racconta in forma itinerante le vicende secolari della dinastia dei Conti Bevilacqua, dal 1336 fino alla sua estinzione nel 1899. Tra cortili e sale affrescate, quattro gruppi di visitatori saranno guidati lungo un percorso teatrale dove scene storiche prendono vita nei luoghi stessi in cui si svolsero, grazie alla compagnia “I Tardi” di Castagnaro. A chiudere la serata, dopo la cena nella sala dei Troni, sarà l’intervento del gruppo dei Vellutai di Ala, in eleganti abiti settecenteschi, che porteranno in scena danze d’epoca e musica del XVIII secolo, rievocando le radici trentine della nobile famiglia. Un’esperienza immersiva che unisce arte, racconto e fascino d’altri tempi.

COSTI E PRENOTAZIONI: L’evento avrà inizio alle ore 19.00 con l’accoglienza e la cena in Sala Troni per poi proseguire con spettacoli e visita guidata teatralizzata. Quota di partecipazione: € 15,00 a persona; gratuito per ragazzi fino a 10 anni e persone con disabilità Prenotazione obbligatoria: Daniela – 348 0980534 Info: info@prolocobassoveronese.it – Cell. 335 176 6520

Villa Bartolomea tra storia e leggenda: la Madonnina che salvò un uomo dai briganti

Il 26 ottobre, Villa Bartolomea (VR) diventa teatro di un racconto popolare sospeso tra devozione, paura e mistero. Lo spettacolo “La Madonnina dell’Albero” rievoca la leggenda seicentesca di Giovanni, un ambulante di stoffe, aggredito da briganti lungo la strada per il castello dei Conti San Bonifacio. Salvato – secondo il racconto – da un’apparizione miracolosa, Giovanni fece erigere un capitello votivo con una statuetta della Madonna, destinato a diventare luogo di culto per la comunità. Ma la storia non finisce lì: misteriosi episodi continuarono ad avvolgere il piccolo capitello e l’acero che lo proteggeva, persino durante l’arrivo delle truppe napoleoniche.

Il ritrovo è alle ore 16:00 davanti ai palazzi dei Conti di San Bonifacio all’inizio di Corso A. Fraccaroli; alle ore 16:30 inizierà lo spettacolo teatrale itinerante con figuranti, attori e musica dal vivo; alle 19.00 seguirà una cena-degustazione che richiama i sapori del territorio.

COSTI E PRENOTAZIONI: Quota di partecipazione: € 10,00 (inclusi spettacolo e cena) Prenotazione obbligatoria: Tomiolo Giovanna – 320 6317037 Maria Grazia Bertassello (Presidente Pro Loco) – 328 2217691

Il mistero della Torre Colombara: una ballata gotica nel cuore di Casaleone 

Il 22 novembre, Casaleone (VR) si immerge in un’atmosfera densa di simbolismi e memorie familiari con lo spettacolo “Il Lunistizio Maggiore – Sveliamo il mistero della Torre Colombara”. Messo in scena davanti al Palazzo Morando, l’evento intreccia teatro e leggenda in una narrazione gotica che rievoca le vicende oscure dei fratelli Costantino e Marco, segnati da segreti taciuti, sacrifici silenziosi e un destino tragico. La Torre Colombara, parte integrante del palazzo cinquecentesco, diventa non solo teatro degli eventi, ma anche metafora della perdita e della ricerca di redenzione. Una storia avvolta da una leggenda ancora viva: si racconta che, durante il lunistizio d’inverno, le voci dei due fratelli risuonino nel piccolo cimitero del paese, inseguendosi alla ricerca di un ultimo abbraccio.

COSTI E PRENOTAZIONI Quota di partecipazione: € 10,00 Lo spettacolo si terrà il 22 novembre alle ore 18.00 in Piazza della Pace, Casaleone Info e prenotazioni: info@prolococarpanea.it – Cell. 379 320 8683

Il programma potrebbe subire variazioni in base al meteo. Si consiglia di verificare eventuali modifiche
contattando direttamente gli organizzatori di ogni evento
(riferimenti a disposizione sulle singole schede
evento nel sito www.spettacolidimistero.it )

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione