Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

vigonza

Edizione da record per l'undicesimo campus della protezione civile: giovani formati su antincendio, primo soccorso e sicurezza informatica

Edizione record dell'11° campus estivo di protezione civile a Vigonza: giovani formati su autoprotezione, antincendio boschivo, conferimento rifiuti e cybersecurity

Edizione da record per l'undicesimo campus della protezione civile: giovani formati su antincendio, primo soccorso e sicurezza informatica

Edizione da record per l’undicesimo Campus estivo della Protezione Civile di Vigonza. Rivolto ai ragazzi e ragazze dai 14 ai 17 anni, quest’anno i partecipanti sono 18 e volontari coinvolti sono una cinquantina.

“I ragazzi anche quest’anno sono coinvolti in varie attività che hanno come filo conduttore l’autoprotezione, la sicurezza, il senso civico e il lavoro in squadra - spiega il Coordinatore del Gruppo comunale di Vigonza, Simone Massarotto -. Ma le novità sono anche altre, come la attività lezione sul corretto conferimento dei rifiuti con alcuni incaricati di ETRA e l’attività di team building. Un’altra novità introdotta per questa edizione è stata l’escursione di ieri   sui colli Euganei con attività di antincendio boschivo, geologia, orientamento, soccorso ferito.  Al campus, allestito nella

Sede del gruppo di via Rigato a Peraga, i ragazzi hanno collaborato con i volontari al montaggio delle tende dove poi hanno trascorso la notte, hanno partecipato alle attività ludiche  con gli scout, di Orienteering, l’attività piscina con nozioni di salvamento e primo soccorso”. Il Campus da sempre  rappresenta un’importante occasione per conoscere da vicino, e collaborare, alle attività svolte dai volontari come la preparazione di sacchi di sabbia, l’uso di motopompe, il monitoraggio dei fiume con le barche. Domani l’edizione 2025 del Campus si conclude in sala consiliare, alle 9,  con l’incontro sui rischi connessi al digitale e al web con la partecipazione di un esperto del settore di cybersecurity. «Un plauso ai volontari che hanno lavorato alacremente per organizzare questo campus che ha un valore importantissimi - ha detto il sindaco Gianmaria Boscaro -. Formare dei giovani e prepararli ad affrontare le emergenze che possono succedere nel territorio ha un valore civico altissimo. Quest’anno poi abbiamo avuto tantissimi iscritti e ragazzi che vengono anche da altri Comuni ed è stato un bellissimo messaggio perché la protezione del territorio non ha confini. Ricordo anche che Vigonza è uno dei pochi Comuni che ha un gruppo giovani di protezione civile che consente ai nostri ragazzi di crescere fianco a fianco ai nostri volontari più esperti.» «Ringrazio uno ad uno tutto i volontari del nostro gruppo di Protezione civile - aggiunge l’assessore Marco Polato -. Senza di loro  non solo non si potrebbe organizzare questa iniziativa per i ragazzi, unica nel territorio della provincia, ma nemmeno tutte le attività e le iniziative proprie della Protezione Civile, in primis le azioni in caso di emergenze. I volontari  rappresentano il cuore e il motore della Protezione civile. Il loro operato rappresenta un contributo prezioso sia nell’assistenza alla popolazione in caso di emergenze o nel supporto a tutte le attività dell’amministrazione comunale, ma anche nella promozione e costruzione di una cultura civica dei più giovani come dimostrano le iniziative di formazione nelle scuole. Un fiore all'occhiello per il nostro gruppo».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione