Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

vigonza

Vigonza, boom di nonni vigili: iscrizioni record per l'accompagnamento scolastico e la vigilanza dei parchi

Vigonza, boom di iscrizioni al registro dei nonni vigili: volontari (fino a 75 anni) per sorvegliare attraversamenti scolastici e parchi dal 1 ottobre 2025 al 30 settembre 2026, con compenso di 9 €/h.

Vigonza, boom di nonni vigili: iscrizioni record per l'accompagnamento scolastico e la vigilanza dei parchi

Accompagnamento scolastico e vigilanza nei parchi a Vigonza: il Comune ha aperto le iscrizioni al registro dei volontari per il servizio di nonni vigile ed è stato un vero successo.

C’è stato tempo fino a pochi giorni fa per presentare le domande e iscriversi al registro per svolgere il servizio di vigilanza presso le scuole comunali e le aree verdi del territorio dall’1 ottobre 2025 al 30 settembre 2026.

Il servizio ha riguardato la sorveglianza agli attraversamenti pedonali, in entrata e uscita degli alunni e, quando richiesto, la vigilanza saltuaria dei parchi comunali durante manifestazioni. Si è trattato di un’attività volontaria a carattere sociale, con compenso lordo di 9 euro l’ora per un massimo di 3 ore giornaliere, fino a 360 euro mensili.

"Il servizio dei “nonni vigili” è molto più di un supporto alla viabilità scolastica alla sicurezza  – precisa il sindaco Gianmaria Boscaro. Si tratta di una presenza concreta che rappresenta un punto di riferimento rassicurante per gli studenti e le famiglie. Inoltre, in caso di necessità, i nonni vigile controlleranno anche le aree verdi e i parchi pubblici in modo da dissuadere cattivi usi dei parchi e prevenire i fenomeni di imbrattamento dei beni pubblici. A nome dell’amministrazione ringrazio chi si è messo a disposizione con costanza e dedizione, offrendo il proprio tempo e la propria esperienza per il bene della comunità."  

I requisiti principali per poter presentare la domanda sono stati: la residenza a Vigonza o nei comuni limitrofi (con precedenza ai residenti); età massima di 75 anni; essere cittadini italiani o europei e in possesso di un permesso di soggiorno UE di lungo periodo; godere dei diritti civili e politici, assenza di condanne penali; essere in stato di quiescenza, disoccupazione o non avere un’occupazione; essere in possesso di idoneità psico-fisica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione