Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Convegno a Chioggia

Shakespeare e l'Europa: divorzio, amore e colori di un continente

Diritto, libertà coniugale, colore e radici classiche: come l'Europa attraversa le opere di Shakespeare

Shakespeare e l’Europa

Una gremita Sala Lampadari del Palazzo Municipale di Chioggia ha ospitato il 10 ottobre 2025 un interessante convegno dedicato a “Shakespeare e l’Europa” cercando di cogliere nelle opere del grande drammaturgo inglese i vari aspetti legati all’economia, al diritto, alla cultura europei e quanto l’Europa abbia influito nei suoi testi.

Dopo i saluti del vicesindaco Serena De Perini è intervenuto mons. Simone Zocca, vicario generale della Diocesi di Chioggia ed esperto di diritto canonico, che ha affrontato la questione del divorzio con riferimento in particolare alle vicende del re Enrico VIII Tudor, il re delle 6 mogli, alla luce della normativa canonica del tempo e con opportuni riferimenti al diritto successivo per meglio comprendere quanto Shakespeare ha scritto nel dramma storico “Enrico VIII” e la sua attuale  rilevanza.

Il dott. Matteo Boscolo Anzoletti, assistente nell’università di Padova, ha trattato il tema della libertà di scegliere il proprio coniuge nelle opere di Shakespeare con riferimento a fonti giuridiche essenziali per l’Inghilterra e per l’Europa evidenziando come la libertà di scelta coniugale divenga  uno dei cardini nelle opere shakespeariane quale atto d’amore (ad esempio in “Romeo e Giulietta”) e con essa la filiazione.

Il prof. Dino Memmo, pittore e docente di arte, ha messo in relazione alcune significative opere shakespeariane in uno studio dei colori di Shakespeare in cui emerge come la tensione dei protagonisti dei testi teatrali si dilata e prende forma pittorica.

Due interessanti studi sulle fonti di Shakespeare sono stati proposti dal prof. Maurizio De Grandis, docente di lingua e letteratura inglese, e dal prof. Roberto Vianello, docente di italiano e latino, confermando la relazione tra i testi del drammaturgo inglese con la cultura classica latina e greca in particolare e con quella europea medievale e rinascimentale anche con evidenti riferimenti a vari scrittori italiani.

Il convegno si è concluso con un video del prof. Sergio Perosa, originario di Chioggia, emerito dell’università Ca’ Foscari,  cogliendo vari ambiti, tra i quali i diritti umani, i drammi storici e le “parentele” letterarie tra alcune opere shakespeariane e quelle di altri scrittori europei. (ef) 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione