Scopri tutti gli eventi
Attualità
25.10.2025 - 12:00
									All’ospedale di Camposampiero è operativa una guardia giurata fissa h24 al Pronto soccorso. La misura è scattata tra il 4 e il 5 agosto 2025, con presidio sette giorni su sette, 24 ore su 24, come risposta immediata agli episodi di aggressione e minaccia registrati nelle ultime settimane ai danni del personale sanitario. La novità è stata riportata da testate locali e settoriali e confermata dai servizi TV territoriali.
La decisione rientra in un quadro più ampio di rafforzamento della sicurezza nei Pronto soccorso dell’Ulss 6 Euganea, che negli atti più recenti richiama la persistente criticità organizzativa e di pressione sui PS, a cui si sommano i fenomeni di aggressività verso gli operatori. L’obiettivo è doppio: prevenire i rischi e rendere più ordinati i flussi in triage e in sala d’attesa, garantendo serenità a medici, infermieri e cittadini.
Il contesto è noto: a fine luglio un’infermiera di triage è stata aggredita e minacciata dai familiari di un paziente; da qui la stretta che ha portato all’attivazione del presidio armato fisso. Nei servizi televisivi del 4–5 agosto si precisa che la guardia giurata sarà presente in modo continuativo.
Sul fronte sindacale, NurSind Padova parla di “risultato storico” frutto di un lavoro di ascolto e pressione costante:
“Questa decisione rappresenta una svolta tangibile nel percorso di tutela e valorizzazione del personale sanitario… Il Pronto soccorso è un luogo dove l’urgenza si intreccia con l’emotività, spesso con il dolore e talvolta con la rabbia.”
Dalla politica regionale, il consigliere Giulio Centenaro sottolinea il valore di tutela ma invita a non abbassare la guardia sul disagio sociale:
“Da oggi al Pronto soccorso ci sarà una presenza fissa a tutela dei cittadini ma soprattutto degli operatori sanitari… Arrivare a questo estremo rimedio significa che qualcosa non funziona nella nostra società.”
La vigilanza fissa non è solo un “deterrente”: svolge anche funzioni di mediazione e filtro, aiutando a gestire gli accessi e a ridurre la conflittualità in attesa, quando tempi e priorità cliniche generano frustrazione. È un tassello della strategia che l’azienda sanitaria sta mettendo in campo per contenere gli episodi di violenza e restituire agli operatori un ambiente di lavoro più protetto, senza snaturare l’accoglienza dovuta ai pazienti. Con l’attivazione della guardia giurata h24 a Camposampiero si rende più visibile la protezione del personale e, al tempo stesso, si rafforza la fiducia dei cittadini nel servizio di emergenza-urgenza. Nei prossimi mesi l’Ulss 6 monitorerà impatti e ricadute, con l’intento di stabilizzare un clima di rispetto reciproco e ridurre gli episodi critici, in linea con le campagne nazionali contro la violenza sugli operatori sanitari.
Elena Scapin
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516