Scopri tutti gli eventi
Intervento anche della presidente della Commissione Femminicidi Semenzato
25.11.2025 - 21:49
È partita questa mattina, all’Auditorium Cesare De Michelis del Museo M9 di Mestre, la sesta Maratona di Voci: un’intera giornata di ascolto e confronto che ha attraversato la città fino a sera, promossa da Mestre Mia, Soroptimist Club Mestre Venezia e Panathlon International Club Mestre, nel cartellone del Novembre Donna 2025 del Comune di Venezia.
Una staffetta di parole e responsabilità che ha unito scuole, istituzioni, associazioni, professionisti, artisti e cittadini, per mettere al centro sensibilizzazione, prevenzione e una cultura del rispetto. In platea, e sul palco, tanti studenti delle superiori, insieme a docenti, famiglie e volontari.
L’apertura è stata affidata al video dell’artista Paola Volpato, che restituisce volti e nomi delle donne uccise nel 2025, e alla campagna “Sicura” della Regione Veneto. Poi il tempo delle voci: la presidente del Consiglio comunale Ermelinda Damiano ha ricordato che la violenza di genere riguarda tutti, chiamando famiglia, scuola e istituzioni a fare la propria parte: parlare ai giovani, non normalizzare relazioni tossiche, essere esempio. Un ringraziamento al Cav e alle sue operatrici a suggello dell’impegno cittadino. Con lei, tra gli altri, la responsabile del Centro Donna, Patrizia Marcuzzo, e il presidente di Mestre Mia, Andrea Sperandio.
Anche l'on. Martina Semenzato, presidente della commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio ha preso parte all'iniziativa, riportiamo qui sotto il video del suo intervento
A seguire testimonianze, letture, contributi di scrittori, psicologi, operatori sociali, professionisti della sicurezza e voci del mondo scolastico, sportivo e associativo.
Nel pomeriggio la maratona sposta il baricentro sullo sport, luogo di educazione, rispetto, inclusione e crescita: atleti, dirigenti, allenatori, presidenti di società ed educatori racconteranno come palestre e campi possano contrastare discriminazioni, body shaming e bullismo. Atteso l’intervento del vicesindaco e assessore allo Sport Andrea Tomaello: “Le associazioni sportive, insieme alle amministrazioni pubbliche, hanno il dovere di promuovere questi valori, dal campo di gioco alla vita di tutti i giorni”.
Sempre oggi, alle 15.30, al Centro socioculturale di via Gagliardi 27, “Basta violenza sulle donne”: letture e musica dedicate. Alle 18, nella Sala consiliare della Municipalità di Marghera, la conferenza “Conoscere per difendersi e difendere”, promossa da Lions Club Marghera con ASD Yama Arashi Dojo Club, con professionisti e forze dell’ordine.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516