A Rovigo la cultura non si ferma. Migliaia di visualizzazioni per gli spettacoli on line del Teatro Sociale. L’assessore Tovo: “Il rapporto con i nostri affezionati spettatori non si è interrotto, ma anzi, grazie ai social si è ampliato, ripagando tutti gli sforzi fatti. Continueremo a creare emozioni”
Teatro Sociale
I teatri sono chiusi, ma nonostante ciò le iniziative a Rovigo non sono mancate: il Teatro Sociale, infatti, è riuscito a conquistare il pubblico anche attraverso il web, dove migliaia di utenti si sono collegati ai canali YouTube del Teatro Sociale e alla pagina Facebook del Comune di Rovigo, per condividere i vari spettacoli e attività proposti dall’assessorato alla Cultura. Il desiderio di fare cultura, nonostante la situazione d’emergenza, voleva essere un modo per sentirsi tutti più uniti e per dare l’energia positiva che solo l’arte riesce a trasmettere. E così l’assessorato alla Cultura - Teatro Sociale, ha utilizzato un nuovo linguaggio per giungere nelle case e in tutte le famiglie, con gli spettacoli in streaming. Già dallo scorso marzo con il primo lockdown, il Teatro Sociale si era attivato aprendo il canale YouTube, pubblicando alcuni eventi del passato e via via inserendo le varie attività e dirette del 2020. Attualmente sono 34 gli eventi pubblicati e in previsione ci sono ancora molte storiche pubblicazioni.
Teatro Sociale, dirette streaming per tutti
Grandissimo il successo ottenuto, con migliaia di utenti di tutte le età, collegati per non perdere i vari spettacoli. E le iniziative sono state tante, otto gli eventi in diretta streaming solo nei mesi di novembre e dicembre e tanti altri appuntamenti, riprogrammati o riproposti dopo la forzata posticipazione. Anche la progettualità TeatroRagazzi ha dovuto rivisitare le proprie modalità di condivisione: per gli studenti, in diretta streaming è andato in scena “Musica a Fumetti” in prima assoluta, con una partecipazione enorme di pubblico, circa duemila i bambini collegati online dalle scuole di tutta Italia. Ricco anche il cartellone della Stagione di Prosa e danza, della Stagione Concertistica e della Stagione Jazz, ma si è lavorato con grande impegno anche per la realizzazione dei progetti “Rovigo città che legge” e il progetto “I teatri storici del Polesine”. Si è inoltre consolidata anche una convenzione per la collaborazione con il Conservatorio “F. Venezze”.
Rovigo, le parole dell'assessore Tovo
Grandi soddisfazioni dunque per l’assessore alla Cultura, Roberto Tovo, che ha affermato: “Nonostante tutto siamo riusciti ad entrare nelle case, creando occasioni di condivisione e di divertimento. Speriamo che questo periodo così difficile per tutti finisca presto e si possa tornare alla normalità, nel frattempo continueremo a creare emozioni e a tenere forte il legame che unisce il nostro Teatro a tutti i suoi affezionati utenti”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter