Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Polesine, vaccini: si continua senza sosta

Si è aperta lo scorso 15 febbraio la campagna di vaccinazione della popolazione del Polesine. Nei mesi precedenti si era provveduto alla vaccinazione del personale sanitario e degli operatori e degli ospiti delle case di riposo.

Vaccino anti-Covid Vaccino anti-Covid
“È l’avvio di quello che è il cuore vero di una campagna di vaccinazione contro il Covid-19 – aveva affermato l'ex Commissario dell’azienda socio sanitaria Ulss 5 Polesana, il dottor Antonio Compostella, ad inizio campagna. - È un momento veramente importantissimo e ciò che ci si augura è che la popolazione comprenda l’importanza di questo momento e aderisca”. Inizialmente sono stati attivati tre centri vaccinali, nelle città di Rovigo, Adria e Trecenta e, poi, Taglio di Po. Come aveva anticipato Compostella, però, “quando saremo a regime e disporremo di un maggior numero di dosi vaccinali si lavorerà su ben cinque punti quotidinamente, dal lunedì al sabato. Saranno impegnate nella somministrazione dei vaccini contro il Covid-19 almeno 120 persone al giorno dell’azienda Ulss 5 Polesana, oltre alla Protezione civile, la Croce rossa e le varie associazioni di volontariato che supporteranno la gestione della campagna vaccinale”.

Compostella: "Vaccinarsi è un fondamentale strumento che abbiamo a disposizione per combattere il coronavirus e le sue conseguenze”

“Un grande impegno, - aveva proseguito Antonio Compostella in quell'occasione - mi auguro che la risposta da parte dei cittadini del Polesine sia la più grande possibile. Vaccinarsi è un fondamentale strumento che abbiamo a disposizione per combattere il coronavirus e le sue conseguenze”. Nelle prime settimane di campagna sono state vaccinate nelle sedi di Rovigo, Adria e Trecenta circa 1300 persone appartenenti alla fascia di età over 80 e il trend dei contagi parla chiaro. Ora, con l'insediamento del nuovo Direttore generale, le vaccinazioni stanno continuando secondo il piano previsto. Buone notizie, dunque, dal Polesine, ma il lavoro da fare è ancora molto.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione