Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ponte San Nicolò, Sport nei parchi per affrontare la pandemia

sport

Jogging

Anche il Comune di Ponte San Nicolò aderisce al progetto nazionale, promosso anche dall'Anci, Sport nei parchi. Individuate come aree da riqualificare: quella del parco comunale “Vita”, quella adiacente al complesso “I Navigli” e quella tra via Faggin e via Verdi

Sport nei parchi
L’amministrazione comunale di Ponte San Nicolò, attraverso l’assessorato allo Sport, ha aderito al progetto nazionale “Sport nei parchi” confidando, con le idee presentate, di accedere alla graduatoria degli enti finanziabili, come aveva già fatto il Comune di Monselice. “Sport nei parchi” è il frutto di un protocollo sottoscritto tra Sport e salute S.p.a. e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) per la realizzazione di un Piano d’azione che prevede di promuovere e favorire nei comuni italiani l’allestimento, il recupero, la fruizione e la gestione di attrezzature, servizi e attività sportive e motorie nei parchi urbani. Il Comune ha individuato come area di possibile riqualificazione quella del parco comunale “Vita” le cui attrezzature sportive avrebbero bisogno di un restyling. Per quanto riguarda la promozione di nuovi spazi destinati allo sport sono state scelte l’area verde adiacente al complesso denominato “I Navigli” e quella situata tra via Faggin e via Verdi.

Sport nei parchi: nuovi modelli di pratica motoria a Ponte San Nicolò

Il progetto è stato ideato in considerazione dell’attuale situazione sanitaria e delle misure di contenimento adottate per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, che hanno comportato la chiusura delle palestre e dei centri sportivi e generato una maggiore richiesta di utilizzo di spazi all’aperto per la ripresa dell’attività motoria e sportiva in sicurezza. Gli obiettivi generali sono quelli di promuovere, anche in collaborazioni con le associazioni sportive del territorio, nuovi modelli di pratica sportiva all’aperto che siano facilmente replicabili con costi ridotti, oltre che promuovere l’utilizzo di aree verdi nei parchi pubblici per favorire lo svolgimento da parte delle società sportive delle rispettive attività e offrire al contempo un servizio gratuito alla comunità per la promozione della pratica sportiva.

Le due linee di intervento del progetto

Nello specifico “Sport nei parchi” si articola in due linee di intervento che prevedono finanziamenti, in primis, per l’installazione di nuove attrezzature nelle aree che ne sono sprovviste oppure per la riqualificazione delle attrezzature esistenti nei parchi cittadini. La “Linea 2” è invece finalizzata all’individuazione di nuove aree verdi non attrezzate da destinare ad attività sportive (creando cosi delle “isole dello sport”) da assegnare in gestione alle associazioni sportive territoriali perché svolgano la propria attività durante la settimana e si impegnino a offrire durante i fine settimana attività gratuite rivolte a vari target della popolazione come bambini e anziani. Per la giunta del sindaco Martino Schiavon il progetto costituisce “un’importante opportunità, non solo per valorizzare gli enti associativi sportivi del territorio privi di fini di lucro e consentire agli stessi di disporre di spazi ove fare praticare attività motoria e sportiva all’aperto e in sicurezza, ma anche per promuovere l’attività motoria presso tutta la popolazione, favorendo stili di vita sani e opportunità di socializzazione e inclusione sociale”. Alessandro Cesarato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione