Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Inaugurato il museo della Resistenza restaurato

IMG-20210425-WA0028

Inaugurato oggi, con tanto di taglio del nastro, il restaurato museo provinciale della Resistenza, con annesso mausoleo dedicato ai 43 Martiri di Villamarzana.

La cerimonia si è svolta all'ex casetta del barbiere, dove domenica 15 ottobre 1944, vennero fucilate 43 persone innocenti e molte altre scamparono alla strage all'ultimo minuto. Tra questi anche l'adriese Dino Bondesan, la cui figlia Graziella, scomparsa recentemente, si è battuta fino alla fine affinché al padre venisse riconosciuto il titolo di partigiano, che gli era stato tolto poco prima della fine della Seconda guerra mondiale, proprio dai suoi stessi ex compagni di brigata, nel corso di un'adunanza segreta alla Commissione Triveneta di Padova. Proprio alla signora Bondesan, che ha fornito al Comune di Villamarzana tantissimo materiale utile ad impreziosire il museo, potrebbe essere intitolata una delle salette poste all'interno. Presenze illustri per questa importante manifestazione: il prefetto Maddalena De Luca, il presidente della Provincia, Ivan Dall'Ara, il sindaco di Rovigo, Edoardo Gaffeo, la presidente provinciale della Commissione pari opportunita', Antonella Bertoli, la presidente dell'Anpi Rovigo, Antonella Toffanello, l'assessore regionale alla cultura, Cristiano Corazzari con le consigliere regionali Laura Cestari e Simona Bisaglia, più le autorita' militari. Le procedure attuali prevedono un massimo di venti persone, causa restrizioni Covid-19. E' stata l'occasione per far vedere il rifacimento dell'edificio, che senza questi lavori, rischiava di finire in pessime condizioni. Si tratta di un luogo tanto caro a tutto il Polesine e all'Italia, facendo parte di un "circuito" di luoghi della memoria, dove spiccano Sant'Anna di Stazzema e Marzabotto, visto quello che vi successe 75 anni fa. L'ottimo lavoro di recupero è stato effettuato da due restauratrici di Verona, che hanno lavorato costantemente in questi ultimi sei mesi, con l'impresa specializzata nelle restaurazioni, la Resin Proget Srl di Costa di Rovigo. L'importo speso è di 50.000 euro. E' stato tolto l’intonaco, che era a base cementizia, poi è stato eseguito il consolidamento delle murature, intonaco deudimidificante, consolidamento e ripasso copertura. Inoltre restaurata la facciata e pulita la parete in pietra e il pavimento. Quindi manutentati i serramenti e sistemato l’impianto elettrico. Marco Scarazzatti
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione