Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Dolo: tassa rifiuti ridotta per le utenze non domestiche

Open sign on the glass of street cafe or restaurant

Open sign on the glass with reflection of street cafe or restaurant. Coronavirus pandemic new safety rules. Opening after quarantine time. Small business recovery after insulation. Close up.

L’Amministrazione comunale al lavoro su un bando di 150mila euro per agevolare il mondo produttivo locale

Sostegno attività economiche Sostegno attività economiche

Centocinquantamila euro per sostenere le attività economiche locali duramente colpite dalle conseguenze economiche della pandemia - pubblici esercizi, negozi di vicinato, attività artigianali e di servizio. Questa la cifra messa in campo dall’Amministra comunale per ristorare le perdite subite dagli operatori economici nell’annus terribilis del coronavirus.

Dolo, un bando a sostegno delle attività

L’Assessorato al Bilancio interverrà con un’operazione di riduzione della quota fissa Tarip in favore dei titolari di utenze non domestiche che presenteranno agli uffici comunali apposita domanda, documentando il calo dei ricavi. "Vogliamo aiutare concretamente le attività maggiormente danneggiate da Covid-19" - spiegano il Vicesindaco Gianluigi Naletto e l’Assessore al Bilancio Cristina Nardo - "pagando direttamente noi a Veritas, in loro vece, una parte della tassa per l’asporto rifiuti".

"Dalla scorsa settimana stiamo lavorando a un bando per determinare i criteri in base ai quali sarà riconosciuta l’agevolazione alle categorie economiche. L’importo complessivo del contributo" - prosegue Nardo - ammonta a centocinquantamila euro, che corrisponderanno alla quota destinata dal Comune alla riduzione parziale della seconda rata Tarip per bar, ristoranti, alberghi, palestre, negozi i quali abbiano registrato, nel 2020, una riduzione del fatturato".

Dolo: "Spostata la scadenza Tarip per iautare le attività"

"Per aiutare ancora di più le realtà locali" - dice infine l’Assessore - "abbiamo anche deciso, per l’anno in corso, di spostare (solo per le utenze non domestiche) dal 16 settembre al 31 ottobre la scadenza della seconda bolletta Tarip".

"L’auspicio" - conclude Naletto - "che il mondo del commercio possa gradualmente rialzare la testa: l’Amministrazione è vicina anche al mondo produttivo e pronta a collaborare per una 'ripartenza' condivisa".

A breve nel sito web del Comune di Dolo saranno pubblicati bando e modulistica per accedere all’agevolazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione